DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (ARABO 1)
DOCENTE: Prof. Pietrangelo Valerio
SSD: L-OR/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo del corso sarà quello di sviluppare la capacità di affrontare una traduzione non specialistica da e verso la lingua araba. Gli studenti saranno in grado di comprendere e tradurre diverse tipologie di testo, amplieranno il proprio vocabolario e consolideranno la loro padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche dell’arabo.

CONTENUTI:
Introduzione teorica al concetto di traduzione e alle principali tecniche traduttive; esercitazioni pratiche su varie tipologie di testo in lingua araba; introduzione all’uso dei CAT Tools; nozioni su stile e formattazione del testo; indicazioni sull’utilizzo delle principali risorse online per la traduzione.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso presenterà i principi teorico-pratici della traduzione da e verso la lingua araba insieme a una varietà di tipologie testuali. Attraverso una serie di esercitazioni guidate, gli studenti si cimenteranno con esercitazioni di traduzione e versione di complessità sempre più crescente. Le diverse esercitazioni saranno svolte sia in classe, sia individualmente a casa. Gli studenti si eserciteranno anche nella creazione di glossari.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tutti i materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle. Ad ogni modo, agli student non frequentanti è fatta richiesta di prendere contatto con il docente per valutare ulteriormente possibilità e strategie di studio individuale.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame si svolgerà in forma orale e riguarderà il programma svolto durante le lezioni oltre alle tematiche presenti nei testi di riferimento.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
I materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma e-learning Moodle.

Si consiglia di dotarsi del seguente libro di testo:
-BARBARA AIRÒ, STEFANIA BERTONATI, YASER ODEH, MAHA SALIM BARAKAT, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, 2021
Bibliografia ulteriore potrà essere fornita durante il corso.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: valerio.pietrangelo@ciels.it