DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (RUSSO 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Criselli Patrizia

SSD: L-LIN/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Esposizione delle principali teorie e problematiche connesse all’attività traduttiva; far nascere e sviluppare negli studenti la consapevolezza linguistica della propria lingua e della lingua oggetto di studio; spingerli a riflettere tanto sulle affinità quanto – e ancor più – sulle differenze tra le due lingue a livello lessicale, sintattico, strutturale e di pensiero da cui tali diversità si originano.
Abituarli alle prime semplici traduzioni dal russo all’italiano e dall’italiano in russo che diano loro modo di mettere a frutto quanto appreso durante lo studio della lingua e di rendersi conto concretamente di una serie di particolarità e difficoltà legate all’attività traduttiva, quali quelle, per esempio, legate alle questioni dei realia, dei falsi amici, ecc.;
Indirizzarli allo studio ed all’uso dei sinonimi, al fine di arricchire il loro bagaglio espressivo in entrambe le lingue.

CONTENUTI:
Alcuni concetti di base relativi alla traduzione ed alle sue tipologie; lettura e traduzione dal russo all’italiano e dall’italiano al russo di semplici testi, afferenti ai vari indirizzi di studio ma anche (e soprattutto, in questa fase) alla vita quotidiana (per esempio, parlare di sé e della propria famiglia, dei propri studi e del tempo libero, ecc.); analisi dei testi in questione dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico, testuale, ecc., con particolare attenzione alle affinità ed alle diversità espresse dalle due lingue ed alle migliori scelte traduttive legate a quei contesti, unitamente alle ragioni ad esse sottese.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni in classe e studio individuale.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Stesso programma dei frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta. È consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue e/o dei sinonimi esclusivamente in formato cartaceo.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiale da tradurre: sarà di volta in volta caricato in piattaforma e dovrà essere stampato
-N. MALININ, Tradurre il Russo, Carocci
-U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani
-Appunti dalle lezioni

RICEVIMENTO STUDENTI:
Prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: patrizia.criselli@ciels.it