DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (RUSSO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Kolupaeva Dina
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso costituisce un’introduzione alla teoria della traduzione e un avviamento alla pratica della traduzione.
Il corso introduce gli strumenti linguistici finalizzati all’analisi contrastiva a livello lessicale, sintattico, pragmatico e testuale per avviare gli studenti alla teoria e pratica della traduzione.
CONTENUTI:
La parte teorica: introduzione nella materia, aspetto storico, alcuni cenni sulle traduzioni, il principio di equivalenza, morfosintassi, traslitterazione lessico, tipologie testuali.
La parte pratica: esercizi, analisi, difficoltà grammaticali, sintassi.
METODOLOGIA DIDATTICA:
L’attività didattica sarà completata da esercitazioni pratiche, in aula e a casa, su analisi del testo, traduzione e comparazione di testi tradotti. Il lavoro si svolgerà su testi scritti, letterari di vario genere, in modo di identificare caratteristiche e difficoltà traduttive.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti preparano lo stesso programma e sosterranno l’esame con le stesse modalità dei frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame prevede la prova scritta
Le prove d’esame finali verteranno in maniera preponderante sugli appunti presi nel corso delle lezioni in aula.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DIADORI P., Teoria e tecnica della traduzione, Strategie, testi e contesti, Le Monnier.
-MALININ N., Tradurre il russo, Carocci editore.
-NIKITINA N., Esercizi di lingua russa. Hoepli.
-JULIA DOBROVOLSKAJA, Il Russo. L’ABC della traduzione, Hoepli.
Ulteriori indicazioni e materiali didattici verranno forniti e caricati in piattaforma durante il corso.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: dina.kolupaeva@ciels.it