DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (RUSSO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Gatti Racah Maria
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di:
• Far riflettere gli studenti su significato e funzionamento dei processi di traduzione, introducendoli alle principali teorie e problematiche connesse a quest’attività;
• Ampliare le competenze lessicali e morfo-sintattiche degli studenti nella lingua di partenza e in quella di arrivo, stimolando la riflessione sulla grammatica;
• Far riflettere gli studenti su affinità e differenze tra le due lingue, tramite l’analisi contrastiva di semplici testi;
• Abituare gli studenti alle prime semplici traduzioni di testi, nelle quali possano applicare quanto stanno apprendendo della lingua;
• Sviluppare la familiarità degli studenti con l’uso di vocabolari mono e bilingui, nonché di altri strumenti elettronici di consultazione.

CONTENUTI:
Introduzione ai concetti di base della teoria della traduzione; traslitterazione dall’alfabeto cirillico a quello latino; lettura e analisi di semplici testi in russo, principalmente afferenti alla sfera quotidiana e relativi agli argomenti grammaticali trattati nel rispettivo corso di lingua 1 (presentazione di sé e della propria famiglia, dei propri studi e dei propri interessi, ecc.); traduzione dei testi e analisi contrastiva, con attenzione al livello lessicale, morfo-sintattico, stilistico. Attraverso esercizi di versione e retroversione di semplici testi, si incoraggerà la riflessione degli studenti sui processi traduttivi.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, studio e pratica individuali, esercitazioni in aula.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Stesso programma dei frequentanti. Gli studenti sono invitati a contattare la docente tramite email.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta, articolata in due parti: 1. Traduzione senza dizionario di frasi affrontate durante il corso; 2. Traduzione con dizionario di frasi o di un breve testo (è consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue e/o dei sinonimi esclusivamente in formato cartaceo).
La docente si riserva ad ogni modo di rivedere le modalità di esame durante l’anno per ragioni didattiche, avvertendo gli studenti.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiale da tradurre indicato di volta in volta dalla docente (se non in possesso, caricato in piattaforma).
-N. MALININ, Tradurre il Russo, Carocci.
-U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani.
-Appunti dalle lezioni ed eventuale materiale integrativo caricato in piattaforma.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: maria.gattiracah@ciels.it