DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (RUSSO 1)
DOCENTE: Prof.ssa LARISSA GARES
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Avviare gli studenti all’esercizio pratico della traduzione dal russo all’italiano partendo dalla frase minima poi complessa per arrivare a testi semplici o parzialmente articolati di livello A2 del QCER.
Il corso si propone di esercitare la morfosintassi di base e acquisire il lessico fondamentale di livello A2 nonché proporre una riflessione sulle principali criticità del lavoro di traduzione dal russo all’italiano. Il focus sarà sull’analisi contrastiva tra la lingua madre e la lingua oggetto di studio per sviluppare negli studenti la consapevolezza linguistica e saper riconoscere le varie funzioni grammaticali, lessicali e comunicative.
CONTENUTI:
Esercizi sulla sintassi russa di base. Esercizi di riflessione sulle criticità di traduzione nella lingua d’arrivo. Esercizi per memorizzare il lessico e utilizzarlo in modo attivo senza l’uso del dizionario. I testi prescelti, tratti da argomenti di cultura e civiltà, saranno estrapolati dai libri di testo in uso negli insegnamenti di lingua russa 1 e 2.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sia in gruppo che individuali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione scritta di un testo di circa 1500 caratteri dal russo all’italiano. Non è previsto l’uso di alcun dizionario.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti delle lezioni e materiale caricato in piattaforma.
-LEGITTIMO F., MAGNATI D., Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa Volume 1 – Audio MP3, Hoepli, ISBN 9788820378660
Testi in consultazione:
-DOBROVOLSKAJA J., Il Russo: l’ABC della traduzione, ed. Hoepli.
-OVSIENKO JU. G., Il russo, corso base, ed Il Punto editoriale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: larissa.gares@ciels.it