DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (SPAGNOLO 1)
DOCENTE: Prof. Di Bennardo Filippo Giuseppe
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Si introdurrà come determinante l’idea del contesto in cui ci muoviamo da studiosi e da praticanti della traduzione: l’idea del ‘possedere il testo’, nel suo insieme e nel suo con-testo, prima di decidere come intraprendere il viaggio da prototesto a metatesto.
Si affronterà il dilemma tra tradurre e tradire e da una parte la ricerca di una soluzione che non risiede mai in un compromesso linguistico, ma nel frutto di una capace negoziazione; e d’altra parte l’importanza del saper scrivere nella lingua madre per saper formulare un metatesto linguisticamente valido e opportuno.
Dopo l’analisi di una prima parte teorica affrontata grazie allo studio degli autori riportati in bibliografia (cfr. anche la parte contenuti), grazie ai testi scelti lo studente inizia il cammino verso l’acquisizione di una certa esperienza traduttiva, che ogni discente si renderà conto d’acquisire gradualmente e in modo assolutamente personale.
I testi scelti per TRADIRRE presenteranno allo studente soprattutto difficoltà in ordine a:
- Introduzione al ‘commento alla traduzione’;
- Tradurre e/o adattare:
- Capacità di individuare il/i genere/i letterario del prototesto;
- Individuazione della dominante del prototesto e del metatesto;
- Source oriented – target oriented;
- Traduzione diretta e/o traduzione obliqua;
- Importanza fondamentale del committente;
- Varianti in base al lettore modello;
- Modulazioni cronotopiche;
- Approccio, strategie e tecniche;
Ogni traduzione affidata porterà ad una esaminazione dettagliata delle possibilità traduttive, dalle più grammatico-testuali alle più concettuali.
CONTENUTI:
INTRODUZIONE: Dalle traduzioni delle prime civiltà antiche alla traduzione del Tanakh e della Bibbia; Aspetti linguistici della Traduzione (Cfr. Jakobson: 1959); Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all’italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online.
DALL’ANALISI ALLE STRATEGIE TRADUTTIVE: Prefazione di Christiane Nord; Fasi di lavoro (L’unità traduttiva, Le fasi del processo traduttivo); Problematiche (Anisomorfismo, Connotazione, Neologismi e devianza linguistica, Giochi di parole, Il testo mescidato); Strategie (L’approccio traduttivo, Il metodo traduttivo, Le tecniche traduttive); Etica, ideologia e traduzione (Responsabilità e codici deontologici, La visibilità del traduttore, Le tecniche traduttive).
DIDATTICA E TRADUZIONE: Didattica e traduzione: quale relazione; Commento alla traduzione; Glossario al Commento.
DIRE QUASI LA STESSA COSA
GRAMMATICA CONTRASTIVA: Si individueranno il ruolo dei partecipanti (palesi o meno) al processo traduttivo nella vita professionale: lo scrittore, il cliente, l’eventuale agenzia di traduzione, il centro di potere, ecc.
L’insegnamento potrà essere impartito in lingua italiana e/o spagnola.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Oltre alle lezioni frontali che riguardano soprattutto la parte di Avviamento alla Traduzione il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercitazioni e presentazioni presenziali su specifici autori.
In particolare le lezioni si avvarranno della metodologia Cooperative Learning e si chiederà sempre agli studenti di valutare, insieme al professore, il pensiero dei grandi teorici della Translation Studies, applicato alle traduzioni che via via verranno affrontate (soprattutto nel secondo semestre).
Non da ultimo l’insegnante si riserva la possibilità di poter ritirare e valutare ‘una tantum’ il quaderno di traduzione (il quaderno intero e non singole fotocopie) TRADIRRE per una valutazione in itinere; così come di valutare le traduzioni affidate quando vengono correte ad un singolo studente, e collettivamente, durante le lezioni.
Ogni traduzione dovrà avere la caratteristica di un’opera perfetta. Come se la si dovesse consegnare ad un committente.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
- Prova scritta sui contenuti delle lezioni e dei testi della bibliografia obbligatoria (parte teorica).
- Traduzione di circa 1300 caratteri di un prototesto non di indirizzo.
- Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal docente durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-ECO U., Dire quasi la stessa cosa, Ed. Bompiani, Milano, 2010.
-DI BENNARDO F.G., Tradirre, Ed. Benilde, Sevilla, 2017. (Quaderno di lavoro).
-Appunti delle lezioni del docente
RICEVIMENTO STUDENTI:
On line oppure previo appuntamento all’indirizzo email: filippogiuseppe.dibennardo@ciels.it