DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (SPAGNOLO 1)
DOCENTE: Prof. Pérez Navarro José
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Riflettere sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa.
Individuare in un testo in lingua spagnola le principali caratteristiche lessicali, sintattiche e stilistiche.
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Essere in grado di redigere e di correggere testi scritti in lingua spagnola di mediana difficoltà.
Conoscere le principali risorse bibliografiche sulla teoria e la pratica della traduzione.
Riflettere sulle considerazioni da fare prima di intraprendere una traduzione (committente, destinatario, finalità…)
Decidere quali criteri applicativi adottare in base alle considerazioni del punto precedente (tradurre o adattare, traduzione letterale o libera, avvicinare il testo al destinatario o viceversa?)
CONTENUTI:
a) ANALISI CONTRASTIVA
• Aggettivi e pronomi dimostrativi e possessivi;
• Ser / Estar + aggettivo;
• A / En;
• Por / Para;
• Ir / Venir;
• Traer / Llevar;
• L’uso del passato prossimo e del passato remoto;
• Le proposizioni condizionali e temporali
b) AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE
• La traduzione come processo e come risultato;
• Le due fasi del processo di traduzione;
• Modalità di traduzione;
• Le tecniche di traduzione (trasposizione, modulazione, equivalenza, adattamento);
• Significato, interpretazione e negoziazione; perdite e compensazioni.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali (nelle quali verranno affrontati gli aspetti grammaticali trattati e i contenuti teorici sulla traduzione), attività in piccoli gruppi (che riguarderà la pratica delle funzioni comunicative, gli esercizi per il consolidamento della grammatica spagnola, le frasi da tradurre e la correzione di errori) e attività in cui si richiederà la partecipazione di tutta la classe (verifica e commento degli esercizi svolti).
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Creazione di un fascicolo formato da:
• Tre testi tradotti dallo spagnolo all’italiano e viceversa;
• Una serie di frasi e brevi dialoghi (trenta circa) dall’italiano allo spagnolo;
• Correzione e commento di una serie di frasi (venti circa) che contengono errori linguistici in spagnolo.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta sui contenuti delle lezioni e dei testi della bibliografia obbligatoria (parte teorica).
Traduzione e commento di un testo non di indirizzo di circa 1300-1500 caratteri.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal docente durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-UMBERTO ECO, Dire quasi la stessa cosa, Ed. Bompiani, Milano, 2010.
-CARLA POLETTINI E JOSÉ PÉREZ NAVARRO, Juntos. Vol. A, Zanichelli, Bologna, 2018.
-Appunti delle lezioni del docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: jose.pereznavarro@ciels.it