DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (TEDESCO 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Zilio Marianna

SSD: L-LIN/14

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivi primari del corso sono il rafforzamento linguistico nella L2 ai fini di una migliore comprensione delle sue strutture sintattiche e lessicali e lo sviluppo di capacita di analisi contrastiva tra le due lingue. Il corso offre altresi un’introduzione teorica e pratica alla traduzione de->ita.

CONTENUTI:
• Analisi e approfondimento delle strutture linguistiche del tedesco e sviluppo sistematico di strategie traduttive in italiano (morfosintattiche, testuali e lessicali);
• Presentazione del processo traduttivo, della metodologia di lavoro, degli strumenti e delle risorse per traduttori;
• Lettura, analisi e traduzione di testi semplici dal tedesco all’italiano con focus su aspetti contrastivi rilevanti ai fini traduttivi.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso prevede una parte teorica tenuta dalla docente accompagnata da esercitazioni mirate da svolgersi autonomamente a cura degli studenti. Gli elaborati saranno quindi corretti e commentati a lezione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione di un testo dal tedesco all’italiano di 1300-1500 caratteri (spazi inclusi) con l’uso di dizionari cartacei o elettronici e verifica teoricopratica su aspetti contrastivi rilevanti ai fini traduttivi.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Testi obbligatori (su indicazione della docente nel corso del modulo):
-LUCIA CINATO KATHER, Mediazione linguistica tedescoitaliano. Hoepli.
-DUDEN, Deutsches Universalwörterbuch, 8., ü berarb. u. erw. Aufl., Berlin, Bibliographisches Institut.
-GIACOMA L., KOLB S., Il nuovo dizionario tedesco. 3° Edizione, Zanichelli
-FRANCESCA SERAFINI, Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, Laterza.
-Appunti dalle lezioni, testi messi a disposizione in formato elettronico in piattaforma moodle.

Testi consigliati:
Teoria della traduzione, strategie e approcci traduttivi:
-HARDARIK BLUHDORN, MARINA FOSCHI ALBERT, Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione, Pisa University Press
-PAUL KUSMAUL, Verstehen und Übersetzen: Ein Lehr- und Arbeitsbuch, Narr Studienbucher.

Potenziamento linguistico in tedesco:
-GISELA JAAGER GRASSI, Grammatica tedesca. Manuale di morfologia ed elementi di sintassi, Hoepli.
-Großes Übungsbuch Wortschatz, Hueber

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: marianna.zilio@ciels.it