DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof. Bisi Christian
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è orientato allo sviluppo di conoscenze ed abilità utili ad affrontare una traduzione non specialistica da e verso la lingua di studio. La comprensione delle diverse tipologie testuali ed i loro usi specifici, il confrontarsi con la pratica della traduzione di alcuni generi e testi, l’uso di parafrasi e sinonimi per arricchire il vocabolario saranno le principali attività che consentiranno un graduale distaccamento dalla lingua sorgente verso la traduzione nella lingua di destinazione.
CONTENUTI:
• Introduzione: cos’è la traduzione. Dare un quadro generale della traduzione: introduzione teorica, tipi di testo, tecniche traduttive;
• Esercitazioni pratiche su testi di attualità e di indirizzo: marketing, criminologia, turismo, organizzazioni internazionali, business management;
• Accenni ai principali CAT Tools;
• Come si formatta un testo;
• Come si utilizzano le principali risorse online: dizionari, glossari, terminologia, siti specifici.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso affronterà gli aspetti dell’analisi del testo e della traduzione sotto diversi aspetti:
• Conoscenza e comprensione dei principi teorico-pratici della traduzione da verso la lingua di studio, delle tipologie testuali, nonché́ delle principali difficoltà concernenti l’attività̀ traduttiva;
• Capacità di trasposizione scritta di varie tipologie di testo dalla lingua sorgente a quella di destinazione;
• Essere in grado di riflettere sui meccanismi della lingua e di individuare le peculiarità̀ sintattiche e lessicali della lingua sorgente e quella di destinazione;
• Essere in grado di utilizzare diverse modalità/forme di comunicazione scritta e la terminologia appropriata all’uso specifico di un testo;
• Essere in grado di effettuare ricerche e documentarsi per affrontare il processo traduttologico ed utilizzare i principali strumenti lessicografici di consultazione, incluse le risorse online;
• Verranno proposti diversi testi da tradurre individualmente a casa o in classe, a piccoli gruppi. Seguirà confronto e correzione dei testi assegnati.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consisterà in una prova scritta di traduzione di un testo di argomento generale dal tedesco all’italiano e di un breve testo dall’italiano al tedesco.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Dizionari monolingue:
-Langenscheidt Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache: Das einsprachige Wörterbuch für alle, die Deutsch lernen.
-Duden – Deutsches Universalwörterbuch: Das umfassende Bedeutungswörterbuch der deutschen Gegenwartssprache.
-WAHRIG Wörterbuch der deutschen Sprache, von Renate Wahrig-Burfeind.
-Deutscher Taschenbuch Verlag, 27. Auflage seit 1978, München 2018.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si riserva di discutere con il singolo studente non frequentante le eventuali integrazioni e/o esercitazioni da presentare durante l’anno.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: christian.bisi@ciels.it