DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DI PACE

 

DOCENTE: Prof. Gen. B. (aus.) Chiari Cesare

SSD: IUS/13

ORE DIDATTICA FRONTALE: 30

A.A. 2019/2020

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

CONOSCENZE: definizioni dei concetti di pace, crisi e guerra; evoluzione storica, concettuale e operativa dei conflitti e le caratteristiche dei nuovi scenari operativi internazionali; classificazione delle operazioni di gestione delle crisi e sostegno alla pace e relativa terminologia tecnica di base. Principali attori delle suddette operazioni e relativi meccanismi di azione; approcci operativi più efficaci per massimizzare gli effetti desiderati. Conoscenza di base circa le norme e principi-cardine in materia di diritto internazionale umanitario dei conflitti armati.
COMPETENZE: acquisire il senso critico per analizzare lo svolgimento di un’operazione di gestione delle crisi /sostegno alla pace. Acquisire la terminologia tecnica di base per sapersi raffrontare con i diversi attori sul campo in veste di futuro mediatore linguistico.
CAPACITÀ ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Capacità di contestualizzare gli avvenimenti occorsi e comprenderli anche alla luce delle vigenti normative (nazionali ed internazionali), delle prescrizioni della Carta delle Nazioni Unite e dei principi generali delle operazioni di supporto alla pace. Capacità di padroneggiare la terminologia fondamentale e i concetti- chiave per sapersi relazionare proficuamente con le diverse categorie di operatori coinvolti nelle operazioni operazioni di gestione delle crisi e sostegno alla pace. Capacità critiche per comprendere i meccanismi di svolgimento di attività nell’ambito di operazioni di gestione delle crisi e di supporto alla pace.

CONTENUTI:

Il corso è organizzato in due parti: una generale e una monografica. Quella generale verrà focalizzata sulla definizione dei concetti di pace, crisi e guerra e sulla loro l’evoluzione; sulla descrizione dell’attuale situazione dei conflitti nel mondo; sull’analisi dell’attuale ambiente operativo caratterizzato da minacce asimmetriche; sull’importanza e sui punti di forza delle strategie basate su multilateralismo, consenso, uso limitato della forza e “approccio onnicomprensivo”; e sulla classificazione delle operazioni di sostegno alla pace (PSO) studiando le definizioni chiave, analizzando la natura, le caratteristiche e i principi, nonché gli attori coinvolti tra cui le organizzazioni delle Nazioni Unite e quelle regionali. Verrà infine sottolineata l’importanza della comunicazione e della cooperazione civile-militare (CIMIC) per l’efficace applicazione di un approccio efficace e onnicomprensivo in una moderna PSO.
Durante la seconda parte del corso, verranno proposti alla classe vari casi di studio: i conflitti nei Balcani e l’intervento della NATO; la minaccia terroristica a partire dall’11 settembre 2001, la Coalizione per la guerra globale al terrorismo (GWOT); le Operazioni “Enduring Freedom” e ISAF in Afghanistan; la crisi USA-Iraq e la seconda guerra del Golfo; i conflitti storici in Libano e l’intervento della Comunità Internazionale (Lega araba, MFL, UNIFIL). Infine, verranno dati alcuni cenni circa il fenomeno dei nuovi flussi migratori attraverso l’Europa.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Il corso viene svolto mediante 10 Lezioni frontali di 3 periodi ciascuna: 6 a carattere teorico/dottrinale e 4 di approfondimento monografico tipo case study. Al termine di ciascuna lezione è previsto uno spazio di intervento per stimolare la capacità critica degli studenti e contestualizzare la teoria.
Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari oltre a quelle di base relative al Diritto Internazionale umanitario e alle principali organizzazioni governative internazionali (Onu, Unione Europea, Nato, etc).

Strumenti di supporto didattico:
Le nozioni vengono riassunte attraverso appunti e mappe concettuali su slides in powerpoint proiettate durante le lezioni e fornite online dal docente (su piattaforma Moodle).

Modalità di verifica dell’apprendimento:
La verifica delle conoscenze sarà effettuata mediante una prova individuale finale.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Per gli studenti non frequentatori, la preparazione dovrà avvenire sul testo obbligatorio, oltre che sulle slides e su altri eventuali materiali bibliografici prodotti e posti in rete (piattaforma Moodle) dal docente seguendo l’elenco delle possibili domande per l’esame finale anch’esso posto in rete dal docente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Di massima, la prova finale sarà orale e individuale, della durata massima di 30’ e prevederà, oltre all’illustrazione di un argomento di interesse scelto dallo studente, anche la somministrazione di due/tre domande scelte dal docente tra quelle dell’elenco posizionato in rete al termine del corso. Per gli studenti non frequentanti o in altri casi particolari (appelli d’esame particolarmente numerosi), la prova finale potrà essere somministrata in maniera scritta sotto forma di quattro domande scelte dal docente tra quelle dell’elenco posizionato in rete al termine del corso. In tal caso il tempo a disposizione per tale prova sarà di 60’.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-C.CHIARI, Cosmos e Chaos: la sfida infinita – elementi di analisi e pianificazione delle azioni di pace”, Ed Aviani;
-Appunti dalle lezioni del Docente (slides rese disponibili dal docente su piattaforma Moodle).

RICEVIMENTO STUDENTI:

Dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo email: cesare.chiari@ciels.it