DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

ANTROPOLOGIA DEI DISASTRI, DEI RISCHI E DELLE EMERGENZE

 

DOCENTE: Prof. Borile Simone

SSD: M-DEA/01

ORE DIDATTICA FRONTALE: 24

A.A. 2020/2021

CFU: 4

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si prefigge di inquadrare e valutare le possibili conseguenze e implicazioni derivanti da un evento critico, sia di naturale che tecnologica. Si procederà ad un inquadramento storico concettuale per approfondire e sviluppare specifiche competenze di approccio, di analisi e di intervento su contesti critici e drammatici.
A tal fine, si procederà anche all’analisi e lo studio di un disastro applicando le diverse teorie scientifiche e strutturando un processo di intervento di acquisizione dati e informazioni modellando strategie comunicative adeguate e opportunamente selezionate. L’approccio qualitativo, l’intervista emotiva e l’accompagnamento dei soggetti colpiti diventa focale e utile ai fini di una preparazione applicativa e pratico – operativa.

CONTENUTI:
Il corso si divide in due parti, una parte generale e una parte applicativa relativa all’analisi di un evento catastrofico.
Parte generale:
Inquadramento teorico scientifico, Definizione teorico concettuale di disastro, Percezione del rischio, traumi derivanti, teoria tecnocentrica del disastro, agente di impatto, effetti fisici, teoria socioantropologica del disastro, vulnerabilità sociale e cognitiva, dispositivi interpretativi di disastro, classificazioni e tipologie di disastro, pericolosità e vulnerabilità dei territori, ambiente domestico, invisibilità territoriale e cognitiva, pensiero primitivo e moderno, teoria del rischio sociale, danno e probabilità, teoria della crisi, teoria delle emergenze, piano emergenziali latenti e manifesti, previsione, prevenzione, allarme e soccorso,dimensione emotiva del disastro. Valutazione sociotopica del territorio e capacità resiliente.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi all’esame concordando con il docente con la lettura di almeno due testi.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Appunti dalle lezioni ed eventuale acquisto di un testo che verrà indicato ad inizio lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo email: simone.borile@ciels.it