DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO NEI PAESI EMERGENTI E NELLE EX ZONE DI CONFLITTO
DOCENTE: Prof.ssa Finco Rita
SSD: M-DEA/01
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2020/2021
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente griglie di comprensione dei fenomeni contemporanei dell’antropologia in rapporto allo sviluppo, che varia a seconda dei contesti. In particolare, le analisi saranno rivolte all’individuazione di un paradigma interpretativo dello sviluppo sociale ed umano nei paesi in via di sviluppo e in zone post-conflitto. Esso mira a dotare lo studente di strumenti applicativi delle teorie che verranno illustrate, ovvero metodologie di ricerca e suggerimenti di contatto relativi ad Agenzie di Sviluppo, ONG, Centri Studi, Organismi Internazionali, Enti di Cooperazione Decentrata ai fini di un più agevolato inserimento nel mondo del lavoro della cooperazione internazionale, dell’aiuto umanitario e anche della decentralizzazione d’impresa.
CONTENUTI:
Il corso si propone di fornire un’introduzione al contributo delle discipline demoetnoantropologiche all’analisi e alla comprensione dei fenomeni migratori e delle società multiculturali, indagandone l’apparato teorico e metodologico principale e focalizzando l’attenzione sull’evoluzione di alcuni concetti quali cultura, religione, etnicità, nazione, diritti e cittadinanza, che si rivelano cruciali per una lettura critica e una progettazione formativa attenta all’interno di contesti multiculturali.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali ed esercitazioni, ma presuppone la partecipazione attiva e la discussione in classe con gli studenti.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
–LATOUCHE S., Breve trattato della decrescita serena, Ed. Bollati Boringhieri.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova finale consiste in un esame orale dove gli studenti dovranno proporre una propria elaborazione delle questioni, degli strumenti e dei testi del programma. Il docente valuterà la capacità di analisi nel leggere il cambiamento e di stabilire connessioni con gli altri insegnamenti.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FABIETTI F., Elementi di Antropologia culturale, Ed. Mondadori (solo i tre capitoli della prima parte)
-BALANDIER G., La situazione coloniale e altri saggi, Ed. Meltemi
-DE SARDAN J. P., Antropologia e sviluppo, Ed. Cortina
RICEVIMENTO STUDENTI:
Primo o dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: rita.finco@ciels.it