aleoliv

Circa aleoliv

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora aleoliv ha creato 779 post nel blog.

DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2022/2023 BS

2022-11-25T14:02:07+01:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: DIRITTO INTERNAZIONALE DOCENTE: Prof. Luca Favini SSD: IUS/13 ORE DIDATTICA FRONTALE: 36 A.A. 2022/2023 CFU: 6 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze giuridiche in ambito di diritto internazionale pubblico. Introduzione alla materia giuridica ed al sistema delle fonti del diritto (interno ed internazionale), particolare attenzione verrà dedicata all’evoluzione della comunità internazionale e del diritto internazionale, nonché alle principali sfide che il diritto internazionale si trova ad affrontare nell’epoca contemporanea. [...]

DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2022/2023 BS2022-11-25T14:02:07+01:00

Bando Staff Mobility Erasmus A.A. 2022/2023

2022-11-11T12:05:09+01:00

ERASMUS+ STA Bando di Selezione per Mobilità Docenti ai fini di Insegnamento A.A. 2022/2023   Si pubblica la documentazione relativa alla partecipazione all’assegnazione del contributo per mobilità per insegnamento per 3 docenti per l’A.A. 2022/2023. La scadenza per la presentazione della domanda è venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 12.00.   BANDO ERASMUS+ STAFF MOBILITY  Domanda Bando Erasmus+ STAFF 

Bando Staff Mobility Erasmus A.A. 2022/20232022-11-11T12:05:09+01:00

INTERPRETAZIONE DIALOGICA (FRANCESE 2) A.A. 2022/2023

2022-10-28T12:14:33+02:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (FRANCESE 2) DOCENTE: Prof.ssa CLAUDIA CABURLOTTO SSD: L-LIN/04 ORE DIDATTICA FRONTALE: 24 A.A. 2022/2023 OBIETTIVI FORMATIVI: Il principale obiettivo del corso è consolidare la pratica di interpretazione dialogica, chiamata anche interpretazione di trattativa, vale a dire alla mediazione linguistica tra due o più persone di lingua diversa (nel nostro caso italiano e francese) iniziata al primo anno. Ulteriore obiettivo è abituare gli studenti a parlare in pubblico, sviluppando tutte le abilità necessarie a gestire al meglio qualsiasi situazione comunicativa. CONTENUTI: - Teoria dell’Interpretazione; - Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la [...]

INTERPRETAZIONE DIALOGICA (FRANCESE 2) A.A. 2022/20232022-10-28T12:14:33+02:00

FENOMENI MIGRATORI E MERCATI ILLEGALI A.A. 2022/2023

2022-10-28T12:02:21+02:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: FENOMENI MIGRATORI E MERCATI ILLEGALI DOCENTE: Prof. RAFFAELE ADDAMIANO SSD: SPS/12 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2022/2023 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Far acquisire agli allievi conoscenze approfondite della materia con conseguente capacità critica, non ideologica CONTENUTI: Un modo ampio e approfondito di comprendere il tema dell’immigrazione, studiando storia, leggi nazionali e internazionali, numeri, trend in Italia, in Europa e in tutto il Mondo. METODOLOGIA DIDATTICA: Esposizione relative tematiche e confronto- dialogo con studenti MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITA’: Orale BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA: - Appunti dalle lezioni - Intervista sull’Identità di ZYGMUNT BAUMAN, Editori Laterza - Elogio delle [...]

FENOMENI MIGRATORI E MERCATI ILLEGALI A.A. 2022/20232022-10-28T12:02:21+02:00

PREVENTION AND TRANSFORMATION OF CONFLICTS A.A. 2022/2023

2022-10-28T11:37:53+02:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: PREVENTION AND TRANSFORMATION OF CONFLICTS DOCENTE: Prof.ssa RITA FINCO SSD: IUS/13 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscere le teorie classiche sulla violenza e sul conflitto nella storia degli studi antropologici, prendendo in esame il problema delle motivazioni e dei contesti culturali che sottendono genocidi e altre forme di violenza di massa. CONTENUTI: Il laboratorio è volto a comprendere i fenomeni di violenza di massa e i conflitti politici, “etnici” e “strutturali”, con particolare riferimento al XX secolo e al tempo presente. introdurre gli studenti ai principali strumenti teorici e risultati METODOLOGIA DIDATTICA: Il [...]

PREVENTION AND TRANSFORMATION OF CONFLICTS A.A. 2022/20232022-10-28T11:37:53+02:00

LINGUISTICA ITALIANA A.A. 2022/2023

2022-10-28T11:36:26+02:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUISTICA ITALIANA DOCENTE: Prof. Michele Cortelazzo SSD: L-FIL-LET/12 ORE DIDATTICA FRONTALE: 36 A.A. 2022/2023 CFU: 6 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire le conoscenze teoriche di base riguardanti lo studio dell’italiano contemporaneo, prendendo in considerazione sia l'evoluzione dell'italiano dall'Unità d'Italia a oggi, sia le caratteristiche dell'italiano d'oggi, sia per quel che riguarda l'italiano comune, sia per quel che riguarda alcuni usi settoriali. CONTENUTI: Il corso presenterà i concetti fondamentali della linguistica italiana e fornirà gli strumenti [...]

LINGUISTICA ITALIANA A.A. 2022/20232022-10-28T11:36:26+02:00

LINGUA (CINESE 3) A.A. 2022/2023

2022-10-28T11:35:03+02:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (CINESE 3) DOCENTE: Prof.ssa XU HAO SSD: L-OR/21 ORE DIDATTICA FRONTALE: 24 A.A. 2022/2023 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza: il corso mira a fornire una conoscenza più approfondita di strutture sintattiche semplici e complesse nonché ad ampliare il lessico degli apprendenti. - Competenza: A fine corso, gli studenti sanno comprendere e utilizzare frasi articolate che permettono loro di comunicare in contesti diversi. Il livello CEFR che si raggiunge con questo corso corrisponde a un B2 e il [...]

LINGUA (CINESE 3) A.A. 2022/20232022-10-28T11:35:03+02:00

PROGRAMMAZIONE E PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI A.A. 2022/2023

2022-10-28T11:33:27+02:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: PROGRAMMAZIONE E PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI DOCENTE: Prof.ssa ANNOVAZZI ELENA SSD: SECS-P/07 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2022/2023 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso è di favorire l’apprendimento del fenomeno turistico nella sua complessità, la programmazione, l’offerta e la promo-commercializzazione dei prodotti turistici. CONTENUTI: - Destination Marketing e innovazione - Destination Management Organization (DMO) e promozione - Promozione e commercializzazione METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontali d’aula con l’uso di slides opportunamente predisposte; presentazioni di best practices, confronto e discussioni con gli studenti durante le lezioni. Esercitazioni guidate per la soluzione di casi didattici e pratici MODALITÀ [...]

PROGRAMMAZIONE E PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI A.A. 2022/20232022-10-28T11:33:27+02:00

INTERCULTURAL/ETHNIC CONFLICT AND MANAGEMENT OF DIVERSITY A.A. 2022/2023

2022-10-28T11:31:47+02:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERCULTURAL/ETHNIC CONFLICT AND MANAGEMENT OF DIVERSITY DOCENTE: Prof.ssa RITA FINCO SSD: IUS/13 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2022/2023 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Saper individuare, mediare e gestire conflitti e potenzialità di crescita in contesti plurali e multiculturali. CONTENUTI: Il laboratorio illustrerà le teorie e le pratiche per la gestione dei conflitti emergenti nelle società globalizzate, attraverso l’approccio della mediazione culturale. METODOLOGIA DIDATTICA: Il corso si basa principalmente su lezioni frontali ed esercitazioni, ma presuppone la partecipazione attiva e la discussione in classe con gli studenti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITA’: Test a risposte multiple BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA: [...]

INTERCULTURAL/ETHNIC CONFLICT AND MANAGEMENT OF DIVERSITY A.A. 2022/20232022-10-28T11:31:47+02:00

CONSECUTIVA PASSIVA (TEDESCO 3) A.A. 2022/2023

2022-10-28T11:27:53+02:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: CONSECUTIVA PASSIVA (TEDESCO 3) DOCENTE: Prof.ssa SEGATO LAURA SSD: L-LIN/14 ORE DIDATTICA FRONTALE: 24 A.A. 2022/2023 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Consolidamento delle tecniche e delle strategie interpretative acquisite nei moduli precedenti. A tale scopo, sarà necessario affinare la capacità di analisi e sintesi in varie situazioni comunicative; migliorare la capacità espressiva sia in lingua tedesca che italiana; ampliare il lessico, soprattutto in settori specialistici; potenziare la tecnica della presa di appunti e di memorizzazione; migliorare le abilità di [...]

CONSECUTIVA PASSIVA (TEDESCO 3) A.A. 2022/20232022-10-28T11:27:53+02:00

Nuovi Corsi

Contact Info

Via Sebastiano Venier, n. 200 35127 Padova (PD)

Phone: +39049774152

Fax: +390497927476

Iscrivito alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato
Torna in cima