Descrizione Progetto

Hao Xu
Docente
Insegnamenti (Sede di Padova)
Laurea Triennale L-12
Email istituzionale
PROFILO
Istruzione e formazione
- Attualmente, Dottorato di Ricerca in Linguistica e Studi Orientali. Università degli Studi di Firenze;
- 2016, Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell’Oriente antico e moderno. Università di Firenze. Conoscenze approfondite in lingua cinese antico e moderno Didattica della lingua cinese come L2 e LS;
- 2015, Laurea Magistrale in Linguistica. Università degli Studi di Padova. Conoscenze approfondite della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica e sociolinguistica dell’italiano, inglese, francese, spagnolo. Didattica dell’italiano come L2 e LS. Conoscenze del metodo sperimentale in fonetica acustica;
- 2013, Laurea Triennale in Lingue Letterature e Culture Europee. Università degli Studi di Padova. Conoscenze approfondite in fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica dell’italiano, inglese, francese, spagnolo. Conoscenze approfondite in letteratura italiana, inglese, francese, spagnolo Notevoli competenze in traduttologia
Attività di docenza
- 3/2018 alla data attuale, Docente di lingua cinese. Università degli Studi di Firenze. Titolare di cattedra Corso di Lingua cinese livello B;
- 9/2017–12/2017, Docente corso triennale lingua cinese. Università degli Studi di Firenze. Corso di Lingua Cinese I (20 ore di lezioni frontali);
Altre attività accademiche
- 2/2018 alla data attuale Collaboratore di Ricerca. Progetto di ricerca interuniversitario LBC (Lessico multilingue per i beni culturali), coordinato dall’Università di Firenze, con la partecipazione delle Università di Bologna, Modena, Pisa, Torino, finanziato dall’Institut Français-Italie e dall’Università Franco-Italienne e con il patrocinio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia delle Arti del Disegno;
- 15/12/2017, Relatore conferenza. Università di Milano Bicocca. ISOCTAL-2 The Second International Symposium on Chinese Theoretical and Applied Linguistics – Intervento intitolato “Tone training”;
- 14/12/2017 Relatore Conferenza. Università di Milano Bicocca. ISOCTAL-2 The Second International Symposium on Chinese Theoretical and Applied Linguistics – Intervento intitolato “Pinyin presence in materials for reading practice: A research on cognitive load and pinyin use in Chinese character acquisition”;
- 14/11/2017–15/11/2017, Organizzatore/Relatore Convegno. Università degli Studi di Firenze. Practical Chinese Teaching Seminar. Intervento intitolato “Visualizzazione dei toni nell’apprendimento della lingua cinese”;
- 10/11/2017, Relatore Conferenza. Università di Bologna/Campus di Forlì. 2° Convegno Internazionale Lingua, Linguistica e Tecnologia: Nuove tendenze nell’insegnamento delle lingue, in interpretazione e in traduzione – Intervento intitolato “Visualizzazione delle curve intonative nell’apprendimento dei toni del cinese mandarino”;
- 2/10/2017, Presentatrice Confucius Institute Day. Università degli Studi di Firenze;
- 26/9/2017, Relatore Seminario. Centro Linguistico d’Ateneo/Università degli Studi di Firenze. Giornata europea delle lingue – Intervento intitolato “I toni del cinese: strategie per una pronuncia impeccabile”;
- 30/11/2015, Relatore Conferenza. Università di Napoli L’Orientale, Napoli. Intervento intitolato “Italian Voice Onset Time acquisition by Mandarin Chinese speakers”;
- 6/11/2014–12/11/2015, Relatore Seminario. Università degli Studi di Padova, Padova. Corso di Semantica e Lessico – Intervento intitolato “Neologismi e prestiti lessicali in cinese standard”;
- 24/9/2014, Relatore Seminario. Università degli Studi di Padova. Reading Conference on Smith (1991/1997): The Parameter of Aspect Chapter 11: The Aspectual system of Madarin Chinese.
Altre esperienze professionali
- 28/2/2017, Traduttore consecutivo. Teatro Magnolfi/Università degli Studi di Firenze, Prato. Incontro con il drammaturgo cinese Guo Shixing;
- 26/9/2016, Traduttore consecutivo. Università degli Studi di Firenze, Firenze. Interpretariato consecutivo della Conferenza di Medicina tradizionale cinese tenuta presso il Dipartimento di Neurofarba, l’Università di Firenze;
- 22/9/2016–24/9/2016, Traduttore simultaneo. Europe Chinese Enerpreneurs Convention, Campione d’Italia;
- Expo 2015, Milano. Traduzione simultanea in Italiano del discorso del rappresentante della Provincia di Sichuan all’Expo 2015 durante l’Evento “Terra dell’abbondanza, affascinante Sichuan” tenuto presso il Padiglione della Cina;
- 4/2014–8/2014, Bibliotecario. Università degli Studi di Padova. Biblioteca di scienze dell’educazione Unipd;
- 10/2011–9/2014, Traduttore. Università degli Studi di Padova. Traduzioni dei materiali didattici dall’italiano al cinese in collaborazione con i docenti di linguistica acquisizionale e linguistica applicata dell’Università di Padova, dipartimento di Studi Linguistici e Letterari;