Descrizione Progetto

Pérez Fernández Ana María
Docente
Insegnamenti (Sede di Padova)
Email istituzionale
PROFILO
Istruzione e formazione
- Da aprile 2018 –ad oggi, Master online ELE Professore di Spagnolo come Lingua Straniera (90 ECTS) con uscita di Dottorato, Centro Universitario Internacional de Barcelona;
- 2009, Moduli del Master in traduzione audiovisiva online EN-ES Universidad Autónoma de Barcelona (UAB);
- 2008, Laurea in Traduzione e Interpretariato – EN/FR>ES Universitat de Vic (Barcellona);
- Marzo 2008, Corso di perfezionamento nell’interpretariato di conferenza-simultanea EN/FR>ES all’ONU, Vienna;
- Febbraio 2008, Corso di doppiaggio e sottotitolaggio. ESCAC – Scuola Superiore di Cinema e Audiovisivi della Catalogna. Lavoro finale: traduzione del cortometraggio “Mola ser malo” ES>EN
- Settembre 2005-Settembre 2006, Erasmus – Institut Libre Marie Haps – Bruxelles (Belgio) 12 mesi;
- 2004, Liceo delle Scienze Sociali – studi di economia e amministrazione a Calahorra (La Rioja, Spagna).
Attività di docenza
- Da ottobre 2019, Docente di introduzione all’Interpretazione (Spagnolo 1) e Consecutiva Attiva (Spagnolo 2 e 3), Traduzione Attiva (Spagnolo 3) presso facoltà CIELS di Padova;
- Da novembre 2018, Tutor linguistico inglese-spagnolo presso CLA (Centro Linguistico Ateneo) della Università di Bologna;
- Da ottobre 2018, Docente di introduzione all’interpretazione (Spagnolo 1) e Consecutiva Attiva (Spagnolo 2 e 3), Traduzione attiva (Spagnolo 3) e Cultura e Civiltà Spagnola presso facoltà CIELS di Bologna;
- Da ottobre 2017, Docente di Introduzione all’Interpretazione (Spagnolo 1) e Consecutiva Attiva (Spagnolo 2) e Cultura e Civiltà Spagnola presso facoltà CIELS di Bologna;
Altre esperienze professionali
- Da settembre 2008, Libera professionista e membro dell’associazione di traduttori TRADINFO. Traduttrice e interprete per le combinazioni linguistiche: spagnolo (lingua madre), italiano, inglese, francese, portoghese e catalano;
- Insegnante di spagnolo in istituti privati e scuole pubbliche (collaborazioni come esperto linguistico).
Corsi di specializzazione
- Maggio 2017, Corso online preparazione SIELE e coordinamento centri;
- 25 marzo 2017, Seminario “La tutela del professionista” Avv. Sara Vitali – TradInFo – Forlì;
- 30 settembre 2016, Workshop Post-editing per la traduzione automatica con F. Gaspari, all’interno del convegno TetraTeTra, Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria-Forlì;
- 24 e 25 gennaio 2014, Workshop Consultare corpora multilingue sul web di S. Bernardini, all’interno del convegno Tetra3 – Università di Bologna-Forlì;
- Settembre-Novembre 2013, Corso di “ortografia e grammatica per traduttori” – Calamo& Cran- online 14;
- Ottobre 2013, Corso per esaminatori DELE (nuovi B1 e B2) – nstituto Cervantes di Roma;
- Ottobre 2011-Novembre 2012, Corsi online di esaminatori DELE (A1, A2, B1, B2, C1 e C2) Instituto Cervantes di Roma;
- Maggio 2010, Corso Trados 2007 Avanzato e Trados 2009 Docente Katia Zanarini – TradInFo Forlì;
- Giugno 2009, Seminario di formazione B.O.M. “Blending on moodle” presso il CLIRO – Centro Linguistico di Ateneo – Università di Bologna-Cesena.
Partecipazione a conferenze e seminari
- 14-15 marzo 2019, Partecipazione al convegno Tetra5 – Dipartimento di interpretazione e Traduzione UNIBO – Forlì;
- 7 aprile 2017, Partecipazione alla conferenza Translating Europe Workshop, The process of revision & post-editing in translation – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione Università di Bologna in collaborazione con la Direzione Generale della Traduzione DGT, Commissione Europea-Forlì;
- 30 settembre 2016, Partecipazione al convegno TetraTeTra – Dipartimento di interpretazione e Traduzione UNIBO – Forlì;
- 3-4 dicembre 2014, Convegno internazionale sull’oralità ORALiTIER – Esto no hay quien se lo coma: análisis contrastivo español-italiano de la descortesía verbal en la televisión – Università di Bologna-Forlì;
- 24-25 gennaio 2014, TeTra3 Tecnologie per la Traduzione: Collaborare, condividere, partecipare: traduzione e software libero nell’era del web 2.0 – Università di Bologna-Forlì;
- 28-29 settembre 2013, Congreso X Aniversario de Asetrad. – Toledo;
- 22-23 aprile 2013, L’insegnamento dello spagnolo a italofoni: secoli XIX e XX – Contesto socioculturale, didattico normativo e grammatico-grafico organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna e Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici;
- 30 giugno -1 luglio 2008, Amadis08 III Congreso de Accesibilidad a los Medios Audiovisuales para Personas con Discapacidad – Barcellona.
Organizzazione convegni ed eventi
- 30 marzo 2019, Asseverare, legalizzare o giurare? Quando il traduttore entra in Tribunale. Corso per TradInFo – Docente Michela Candi e Ana María Pérez Fdez;
- 2017-2018, Corso “Gestire i progetti di traduzione”I e II corso online per traduttori- Docente Marco Cevoli – TradInFo; Fiscalità per traduttori e interpreti – Docente Alex Ghedina – TradInFo;
- Ottobre 2014, Organizzazione insieme al CD TradInFo del Convegno “Da laureati a professionisti… e oltre!” e partecipazione a workshop di localizzazione e photoediting (www.anniversariotradinfo.tk);
- 30 dicembre 2012, Corso fiscale per traduttori e Interpreti – Docente Alex Ghedina – TradInFo- Forlì;
- 29 Settembre 2012, Corso di marketing per traduttori e interpreti – Docente Eleonora Bertani – TradInFo – Forlì;
- Maggio 2007, Collaborazione nell’organizzazione della I Jornada de Dret i Traducció – XI Jornades de traducció i Interpretació – Universitat de Vic.
Pubblicazioni
- Settembre 2019, TFM Las necesidades de aprendizaje de español en adultos mayores (Lavoro di fine master, Le necessità di apprendistato di spagnolo in adulti in età avanzata);
- Febbraio-Luglio 2008, Borsa di studio La Caixa-Uvic per la ricerca di sottotitoli e descrizioni audio per persone disabili. Elaborazione del “Libro bianco sulla traduzione audiovisiva: sottotitoli per sordi e audio-descrizioni in Spagna”;