Descrizione Progetto

Piccinin Sabrina
Docente
Insegnamenti (Sede di Padova)
Laurea Magistrale LM-94
Email istituzionale
PROFILO
Istruzione e formazione
- 2018, Dottore di Ricerca in Studi Filologici, Letterari e Linguistici, curriculum Linguistico, presso l’Università degli Studi di Verona e in Sciences du langage presso Université Toulouse II – Jean Jaurès (dottorato in co-tutela).
Titolo della tesi: «Native and non-native processing of morphologically complex words in Italian» (Tutor presso Università di Verona: Prof.ssa Serena Dal Maso, Prof.ssa Chiara Melloni; tutor presso Université Toulouse II – Jean Jaurès: Prof.ssa Hélène Giraudo); - 2012, Diploma di Laurea Magistrale in Linguistica conseguito presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi dal titolo «L’acquisizione del lessico verbale complesso in italiano L2» (Relatore: Prof.ssa Serena Dal Maso), con votazione 110/110 e lode.
- 2009, Diploma di Laurea Triennale in Lingue e Culture per l’Editoria conseguito presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi dal titolo «Le dinamiche del sogno nella letteratura inglese: il caso di John Donne» (Relatore: Prof.ssa Silvia Bigliazzi), con votazione 110/110 e lode.
Attività didattiche
- A.A. 2018/2019, Acquisizione e apprendimento dell’italiano L2/LS (24 ore), Master Universitario in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda, Università degli Studi di Verona. La classe plurilingue (16 ore), Master Universitario in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda, Università degli Studi di Verona. Seminario all’interno del workshop Bilingualism in the families, school and society, Corso di Laurea Magistrale in Linguistics, Università degli Studi di Verona;
- A.A. 2017/2018, Acquisizione e apprendimento dell’italiano L2/LS, lezioni frontali (16 ore) ed esercitazioni (24 ore), Master Universitario in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda, Università degli Studi di Verona. La classe plurilingue, esercitazioni (12 ore), Master Universitario in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda, Università degli Studi di Verona. Attività didattiche-integrative di supporto alla stesura della tesi per l’insegnamento di Theories of Language Learning (25 ore), Corso di Laurea Magistrale in Linguistics, Università degli Studi di Verona. Attività didattiche-integrative di supporto alla stesura della tesi per l’insegnamento di Apprendimento delle lingue: esercitazioni (9 ore) e attività di tutorato (20 ore), Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona.
- A.A. 2016/2017, Laboratorio di Linguistica Sperimentale (5 ore), Corso di Laurea Magistrale in Linguistics, Università degli Studi di Verona;
- A.A. 2014/2015, Attività didattiche-integrative per l’insegnamento di Linguistica Generale: esercitazioni (9 ore) e attività di tutorato (12 ore), Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona. Attività didattiche-integrative per l’insegnamento di Glottologia: esercitazioni (4 ore) e attività di tutorato (12 ore), Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona.
Attività di coordinamento
- Marzo 2019 – dicembre 2019: Tutor per il Master Universitario in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (attività di organizzazione e gestione del supporto didattico), Seconda Edizione, Università degli Studi di Verona;
- Febbraio 2018 – febbraio 2019: Tutor per il Master Universitario in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (attività di organizzazione e gestione del supporto didattico), Prima Edizione, Università degli Studi di Verona.
Attività di ricerca
- 1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2019: titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona per l’attuazione del
progetto di ricerca “Competenza e consapevolezza morfologica in italiano lingua seconda: come misurarle, svilupparle e metterle in relazione” (SSD: L-LIN/02).
Pubblicazioni
- Piccinin, S., Dal Maso, S. & Giraudo, H. (2018). Bound stem processing in L1 and L2 Italian, Lingue e Linguaggio, XVII.2, pp. 289-305;
Piccinin, S., Dal Maso, S. & Giraudo, H. (2018). Formal variation does not affect morphological processing, Proceedings of the 11th Mediterranean Morphology Meeting (Nicosia, 22-25 June 2017). Morphological variation: synchrony and diachrony, pp. 63-74;
Dal Maso, S., Giraudo, H. & Piccinin, S. (2016). The role of stem frequency in morphological processing, Proceedings of the 10th Mediterranean Morphology Meeting (Haifa, 7-10 September 2015). Quo vadis morphology?, pp. 64-72.