Programmi A.A. 2021/2022 BRESCIA

STORYTELLING, CONTENT STRATEGY & SEO SPECIALIST A.A. 2021/2022

2022-03-18T11:43:57+01:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: STORYTELLING, CONTENT STRATEGY & SEO SPECIALIST DOCENTE: Prof. Di Nicola Fabio SSD: SPS/08 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Comunicazione pubblicitaria e crossmedialità: capacità di analizzare i differenti stili e le diverse tecniche di linguaggio, con particolare attenzione ai social media. Conoscenza degli elementi fondanti del neuromarketing. Ideazione e realizzazione di una campagna pubblicitaria attraverso l’uso di tecniche mutuate dalle scienze cognitive. CONTENUTI: I “segni” e i “significati” del corpo e della voce. La semantica del paraverbale e lo storytelling. Strumenti e tecniche delle scienze cognitive applicate al web. Come nascono e cosa sono [...]

STORYTELLING, CONTENT STRATEGY & SEO SPECIALIST A.A. 2021/20222022-03-18T11:43:57+01:00

DIGITAL COMMUNICATION AND MARKETING A.A. 2021/2022

2022-03-18T11:25:48+01:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: DIGITAL COMMUNICATION AND MARKETING DOCENTE: Prof. Di Nicola Fabio SSD: SPS/08 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Comunicazione pubblicitaria e crossmedialità: capacità di analizzare i differenti stili e le diverse tecniche di linguaggio, con particolare attenzione ai social media. Conoscenza degli elementi fondanti del neuromarketing. Ideazione e realizzazione di una campagna pubblicitaria attraverso l’uso di tecniche mutuate dalle scienze cognitive. CONTENUTI: Il nuovo marketing regolato dall’intelligenza artificiale. La specificità dell’ontobranding, tra supranet e augmented reality. I nuovi canali del marketing: videoshopping, private outlet, social media, temporary stores, fashion bloggers e influencers. METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni [...]

DIGITAL COMMUNICATION AND MARKETING A.A. 2021/20222022-03-18T11:25:48+01:00

BRAND AND PRODUCT MANAGEMENT A.A. 2021/2022

2022-03-18T11:24:03+01:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: BRAND AND PRODUCT MANAGEMENT DOCENTE: Prof. Di Nicola Fabio SSD: SPS/08 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Comunicazione pubblicitaria e crossmedialità: capacità di analizzare i differenti stili e le diverse tecniche di linguaggio, con particolare attenzione ai social media. Conoscenza degli elementi fondanti del neuromarketing. Ideazione e realizzazione di una campagna pubblicitaria attraverso l’uso di tecniche mutuate dalle scienze cognitive. CONTENUTI: La percezione della marca. La costruzione del brand e il design antropocentrico. Cronache del Metaverso. Esperienze pratiche in aula con il visore 3d. METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni frontali con ausilio di strumenti audiovisivi. Prove [...]

BRAND AND PRODUCT MANAGEMENT A.A. 2021/20222022-03-18T11:24:03+01:00

STRATEGIE INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO A.A. 2021/2022 BS

2022-03-17T11:52:43+01:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: STRATEGIE INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO DOCENTE: Prof.ssa Nohles Ornella SSD: SECS-P/02 ORE DIDATTICA FRONTALE: 36 A.A. 2021/2022 CFU: 6 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici e i dati essenziali per comprendere i meccanismi dell'economia internazionale ed interpretare le vicende e gli attuali sviluppi micro e macro economici dei Paesi in un contesto di globalizzazione. CONTENUTI: • Economia e globalizzazione. Il nuovo ordine economico internazionale; • Relazioni economiche internazionali [...]

STRATEGIE INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO A.A. 2021/2022 BS2022-03-17T11:52:43+01:00

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2021/2022 BS

2022-03-17T11:44:31+01:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DOCENTE: Prof. Schettino Dino SSD: SPS/06 ORE DIDATTICA FRONTALE: 36 A.A. 2021/2022 CFU: 6 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di identificare i concetti fondamentali delle relazioni internazionali del ‘900. CONTENUTI: Il corso intende fornire gli strumenti teorici e i dati essenziali per la comprensione e la conoscenza degli aspetti storici, politici ed economici che hanno caratterizzato le relazioni internazionali dal primo dopo guerra ad oggi. [...]

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2021/2022 BS2022-03-17T11:44:31+01:00

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PENITENZIARIO A.A. 2021/2022 BS

2022-03-17T11:42:45+01:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PENITENZIARIO DOCENTE: Prof.ssa Camera Sabrina SSD: IUS/17 ORE DIDATTICA FRONTALE: 36 A.A. 2021/2022 CFU: 6 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Il peculiare obiettivo del corso è quello di formare gli studenti alla conoscenza del diritto penale attraverso la piena cognizione dei principi fondamentali e le caratteristiche del diritto penale e della teoria del reato. Il corso di diritto penitenziario si propone, attraverso le sue articolazioni, di fornire una conoscenza delle nozioni e gli [...]

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PENITENZIARIO A.A. 2021/2022 BS2022-03-17T11:42:45+01:00

CULTURA E CIVILTÀ FRANCESE A.A. 2021/2022

2022-03-15T10:16:32+01:00

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: CULTURA E CIVILTÀ FRANCESE DOCENTE: Prof. Costantini Alessandro e Prof.ssa Fulvia Ardenghi SSD: L-LIN/03 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12+24 A.A. 2021/2022 CFU: 6 CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo. CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta. OBIETTIVI FORMATIVI: Prof.ssa Ardenghi: Conoscenza delle grandi linee della storia della Francia e delle dinamiche socio-culturali e storico-politiche che incidono sulla produzione di determinati fenomeni e materiali culturali; capacità di comprendere testi e materiali iconografici e audiovisivi esaminati, sia sul piano dei contenuti, sia sul piano delle loro implicazioni socio-culturali, letterarie e artistiche. Saper [...]

CULTURA E CIVILTÀ FRANCESE A.A. 2021/20222022-03-15T10:16:32+01:00

BUSINESS MANAGEMENT A.A. 2021/2022

2022-03-11T12:03:34+01:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: BUSINESS MANAGEMENT DOCENTE: Prof. Orlando Francesco SSD: SECS-P/07 ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 CFU: 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire agli studenti la comprensione del quadro generale del mondo del business e gli strumenti teorici di base per capire i collegamenti tra contesto esterno, aziende, persone. CONTENUTI: • Contesto esterno e strategie aziendali; • Commerciale e marketing, i motori della crescita; • Prodotto e servizio; • Organizzazione aziendale. METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni in aula con il supporto di slides proiettate e caricate nel portale. Una esercitazione in gruppi. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ: Prova scritta con domande a [...]

BUSINESS MANAGEMENT A.A. 2021/20222022-03-11T12:03:34+01:00

LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER IL SETTORE SOCIO-SANITARIO (2° e 3° LINGUA) A.A. 2021/2022 BS

2022-03-10T17:17:46+01:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER IL SETTORE SOCIO-SANITARIO DOCENTE: Prof.ssa Pisano Irene SSD: ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 OBIETTIVI FORMATIVI: Il laboratorio si pone come obiettivo di illustrare le specificità di intervento, gli elementi relazionali e le conoscenze necessarie utilizzate dal mediatore linguistico socio-sanitario che si trova ad operare in un contesto molto particolare. CONTENUTI: Il laboratorio intende offrire una panoramica sui campi di intervento dell’interprete/mediatore linguistico-culturale in ambito socio-sanitario toccando alcune aree e alcuni concetti fondamentali. Per prima cosa si analizzerà la specificità del settore di intervento che è quello socio-sanitario: specificità che sarà approfondita. Poi [...]

LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER IL SETTORE SOCIO-SANITARIO (2° e 3° LINGUA) A.A. 2021/2022 BS2022-03-10T17:17:46+01:00

LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE (2° e 3° LINGUA) A.A. 2021/2022 BS

2022-03-10T17:16:04+01:00

DENOMINAZIONE LABORATORIO: LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE DOCENTE: Prof.ssa Pisano Irene SSD: ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 A.A. 2021/2022 OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre e approfondire la figura del mediatore culturale partendo dai concetti base che questa professionalità andrà a maneggiare: la cultura e l’educazione. CONTENUTI: Il laboratorio mira a fornire informazioni sulla figura del mediatore linguistico, cercando di approfondire cosa significa mediare: si introdurranno anche i concetti di negoziazione e gestione del conflitto. Per capire come questo professionista si andrà a muovere nel proprio ambito lavorativo, si analizzeranno i concetti di cultura, comunicazione ed educazione nel panorama attuale. [...]

LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE (2° e 3° LINGUA) A.A. 2021/2022 BS2022-03-10T17:16:04+01:00

Nuovi Corsi

Contact Info

Via Sebastiano Venier, n. 200 35127 Padova (PD)

Phone: +39049774152

Fax: +390497927476

Iscrivito alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato
Torna in cima