DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: COMUNICAZIONE APPLICATA
DOCENTE: Prof. Luigi Rossi, Prof.ssa Piccinin Sabrina
SSD: SPS/08
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso introdurrà gli studenti ai temi centrali della pragmatica linguistica, disciplina che studia la relazione tra il significato di un enunciato e il contesto in cui l’enunciato è prodotto. Particolare attenzione sarà data alla dimensione implicita del significato e all’analisi delle strategie linguistiche di persuasione adottate nel campo della pubblicità e del discorso politico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere e analizzare la struttura informativa e pragmatica di un testo e di identificare schemi e strategie ricorrenti nel campo della comunicazione moderna.

CONTENUTI:
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
• Introduzione alla pragmatica;
• La nozione di contesto;
• Deissi e anafora;
• Fare cose con le parole: la teoria degli atti linguistici;
• La struttura informativa dell’enunciato;
• Il non-detto: tipi di inferenze;
• Il principio di cooperazione e le massime conversazionali. Le implicature;
• Faccia e cortesia;
• Strategie linguistiche di persuasione nella pubblicità e nel discorso politico.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali e svolgimento di esercitazioni pratiche in aula. Le slide delle lezioni verranno messe successivamente a disposizione degli studenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte e chiuse ed esercizi pratici.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CECILIA ANDORNO, Che cos’è la pragmatica linguistica. Carocci, 2005.
-EDOARDO LOMBARDI VALLAURI, La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici. Carocci, 2009.
-EDOARDO LOMBARDI VALLAURI, La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, Il Mulino, 2019.
-Appunti delle lezioni
-Eventuali ulteriori materiali messi a disposizione durante il corso.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La bibliografia è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti potranno sopperire alla mancanza degli appunti utilizzando le slide del corso messe a disposizione sulla piattaforma Moodle. Tuttavia, si sottolinea che le slide presentano gli argomenti in maniera schematica e pertanto gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare i docenti per chiarimenti o suggerimenti su bibliografia aggiuntiva che possa chiarire eventuali dubbi.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento da concordare tramite e-mail: sabrina.piccinin@ciels.it