DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E SOCIETÀ
DOCENTE: Prof.ssa Setiffi Francesca
SSD: SPS/08
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di fornire un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale indagando il rapporto tra società e consumi. Alla fine del corso studenti e studentesse saranno in grado di interpretare e analizzare fenomeni sociali contemporanei mediante approcci teorici della sociologia dei consumi.

CONTENUTI:
Studio della cultura del consumo; analisi della pubblicità come forma di comunicazione interculturale; interpretazione dei processi sociali di differenziazione e imitazione; comprensione degli effetti della globalizzazione.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Didattica frontale, lavori di gruppo e discussioni in aula.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-CODELUPPI, V., 2021, Leggere la pubblicità, Carocci, Roma, capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 11, 12, 13 e 14.
-DEGLI ESPOSTI, P.G., RIVA, C., SETIFFI F., 2019, Sociologia dei consumi, UTET, Torino, capitoli: 1, 3, 4, 6 e 7.
-MILLER ET AL., 2016, How the world changed social media, UCL (pdf open access in Moodle), capitoli: 2 e 7.
-SECONDULFO, D., 2015, Sociologia del consumo e della cultura materiale, FrancoAngeli, Milano, capitoli: tutti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova è scritta ed è composta da tre domande aperte.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CODELUPPI, V., 2021, Leggere la pubblicità, Carocci, Roma, capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 11, 12, 13 e 14.
-DEGLI ESPOSTI, P.G., RIVA, C., Setiffi F., 2019, Sociologia dei consumi, UTET, Torino, capitoli: 1, 3, 4, 6 e 7.
-MILLER ET AL., 2016, How the world changed social media, UCL (pdf open access in Moodle), capitoli: 2 e 7.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: francesca.setiffi@ciels.it