DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA ATTIVA (INGLESE 3)
DOCENTE: Prof. MARK DAVID MATHIAS
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire le conoscenze delle tecniche e strategie usate nell’interpretazione consecutiva dalla lingua italiana alla lingua inglese. Le studentesse e gli studenti dovranno apprendere queste tecniche e strategie per affrontare testi di natura diversa da interpretare verso la lingua inglese: dovranno perfezionare dunque la tecnica della presa d’appunti appresa nel secondo anno e saper riprodurre il discorso pronunciato in italiano nella lingua d’arrivo, mantenendo contenuto e registro del discorso in italiano.

CONTENUTI:
I discorsi da interpretare riguarderanno argomenti di natura principalmente politica, economica e sociale. La lunghezza e la complessità dei discorsi aumenteranno gradualmente nel corso dell’anno.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso di interpretazione consecutiva prevede prove pratiche in classe. Le studentesse e gli studenti affronteranno discorsi gradualmente più lunghi e più complessi, e dovranno concentrarsi sia sulle tecniche richieste per l’interpretazione consecutiva, sia sulla qualità della lingua. Ogni resa durante la lezione sarà seguita da un commento da parte del docente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Le studentesse e gli studenti interpreteranno un discorso dalla lingua italiana alla lingua inglese: il tema del discorso sarà uno dei temi trattati nel corso dell’anno. La valutazione riguarderà la completezza della resa, la qualità della lingua e l’uso efficace delle tecniche apprese.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
(Facoltativo)
-GRAN, L. (1981): L’annotazione grafica nell’interpretazione consecutiva, Strumenti Didattici e di Ricerca, SSLMIT, Università di Trieste, n. 3, pp. 109-136.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Essendo il corso di natura pratica, gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per stabilire insieme il programma da seguire.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online previo appuntamento all’indirizzo e-mail: markdavid.mathias@ciels.it