DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CONSECUTIVA ATTIVA (SPAGNOLO 1 – Magistrale)

 

DOCENTE: Prof.ssa Giust Eleonora

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo principale del corso è l’avviamento degli studenti all’interpretariato di conferenza in modalità consecutiva nella combinazione linguistica italiano – spagnolo, affinando le capacità di ascolto, comprensione, memorizzazione e riformulazione, curando non solo la correttezza del messaggio interpretato, ma anche il tono della voce e gli elementi non verbali quali eye-contact e body language. Verranno proposte attività propedeutiche quali la traduzione a vista, la ricerca di key words ed esercizi di memorizzazione. La tecnica della presa di note verrà introdotta gradualmente con l’obiettivo di arrivare ad un impiego in autonomia da parte degli studenti.

CONTENUTI:
I contenuti del corso spaziano dagli elementi teorici relativi all’interpretazione in generale ed alla consecutiva in particolare, alle esercitazioni in cui lo studente metterà in pratica le strategie e tecniche apprese per affinare le proprie capacità, dalla memorizzazione ad una corretta riformulazione in spagnolo per risolvere passaggi delicati e ricercare la corretta equivalenza tra le due lingue. A lezione verrà presentata una rosa di discorsi su argomenti tra i più ricorrenti nel quadro dell’interpretazione di conferenza, su temi economici, culturali, socio-sanitari, senza trascurare l’attualità ed i discorsi politici di alto profilo, con un focus sia sulle questioni nazionali sia internazionali. Si consiglia pertanto allo studente di coltivare costantemente la propria cultura generale e massimizzare l’esposizione a fonti in spagnolo (TV, giornali, siti-web, radio on line, ecc.) per ampliare le competenze linguistiche ed extralinguistiche.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso prevede un approccio misto alternando elementi teorici relativi all’interpretazione ed alle peculiarità della combinazione linguistica italiano-spagnolo ad esercitazioni pratiche con l’attiva partecipazione da parte degli studenti in qualità di interpreti, per svilupparne le competenze e migliorarne le abilità in fase di interpretazione grazie a puntuali feedback. Verrà spiegata la metodologia per l’individuazione delle fonti per la preparazione dell’interprete e la conseguente elaborazione di glossari ad hoc in funzione del campo semantico considerato. La tecnica della presa di note verrà introdotta, esemplificata e costantemente ripresa per un consolidamento costante. I contributi che gli studenti interpreteranno saranno fonti audio reali o letti dal docente a seconda del caso. Verrà sempre fornito (durante la lezione o via moodle) il testo del contributo interpretato per la successiva revisione a cura dello studente. Verranno indicati dal docente articoli e letture di approfondimento.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I discorsi e il materiale trattato a lezione verranno pubblicati sulla piattaforma moodle a disposizione degli studenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consiste in una prova di interpretazione consecutiva da italiano a spagnolo della durata di circa 5-6 minuti su argomenti analoghi ai temi già trattati a lezione.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FALBO C., RUSSO M., STRANIERO F.S., L’interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, 1998.
-BOSCH MARCH C., Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Editorial Comares, 2012.
-LEON M., Manual de interpretación y traducción, Ediciones Luna, S.L., 2000

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: eleonora.giust@ciels.it