DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA ATTIVA (SPAGNOLO 2)
DOCENTE: Prof.ssa Pérez Fernández Ana María
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
L’obiettivo del corso è migliorare l’apprendimento dell’interpretazione consecutiva per arrivare progressivamente al punto che lo studente sia capace, attraverso la presa di note, di riprodurre il discorso, di una durata e velocità variabili, dall’italiano allo spagnolo.
In questa materia di carattere pratico si lavorerà per migliorare la tecnica di presa di note, la capacità di parlare in pubblico e il dominio delle lingue usate.
Il tutto senza perdere di vista l’analisi e la sintesi di discorsi, le capacità mnemotecniche, la concentrazione e la divisione dell’attenzione, incentivando anche l’interesse per i principali temi di attualità e stimolando la curiosità.
È importante riflettere sulle pratiche professionali sul piano etico, commerciale e tecnico, che si generino discussioni sulle implicazioni culturali e che venga dato peso alle parole nella riproduzione dei discorsi.
CONTENUTI:
- La presa di note;
- La mediazione;
- I discorsi e gli strumenti del mediatore;
- Aggiornamenti sull’attualità politica e culturale e sulle tematiche di interesse del proprio piano di studi;
- Parlare in pubblico;
- Analisi verbale e non verbale;
- Perfezionamento delle lingue.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Riflessione sulle competenze dell’interprete di consecutiva.
Svolgimento di dibattiti e creazione di materiale e glossari collaborativi, individuali e di gruppo. Utilizzo del materiale creato dentro e fuori dalle lezioni per sviluppare l’abilità di parlare in pubblico. Analisi del linguaggio non verbale, capacità di improvvisazione, risorse linguistiche e stilistiche. Si fomenterà la capacità di autocritica, ascoltando anche i compagni.
Svolgimento di esercizi di mnemotecnica, di concentrazione e di divisione dell’attenzione.
Pratica di interpretazione consecutiva (it-es) partendo da diversi discorsi: analisi della capacità di parlare in pubblico, fedeltà al discorso e qualità della presentazione.
Analisi delle note (verticalità, abbreviazione, etc.) e personalizzazione della presa di note.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Invio di documenti scritti e completamento glossari; Note di consecutiva creati durante lo studio da video proposti; Prova finale: prova di consecutiva attiva.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Valutazione generale della partecipazione in classe e della preparazione durante il corso. Valutazione dei materiali creati individualmente o in gruppo. Esposizioni orali, glossari collaborativi, pratica in classe.
Prova finale: prova di consecutiva attiva.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti delle lezioni;
-Video di Youtube canali EU Interpreters, Alexander Drechsel e Lourdes De Rioja;
-BOSCH MARCH, C. (2012). Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Manual para el estudiante. Granada, Ed. Comares, S.L;
-FALBO, C., RUSSO, M., STRANIERO SERGIO, F. (1999). Interpretazione simultanea e consecutiva, Milano, Ed. Hoepli;
-GILLES, A. (2005), Note-taking for consecutive interpreting- a short course, Ed. St. Jerome Publishing;
-RUSSO, M. (2005). L’interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano, Conoscee altri sistemi per sviluppare il proprio. Bologna, Ediz. Gedit;
-MARJORY A. BANCROFT, MA, AND LOURDES RUBIO-FITZPATRICK, (2011). The community interpreter, exercises and Role Plays, A companion Workbook for the community interpreter, Ed. Culture and Language Press;
-VANHECKE, K., LOBATO PATRICIO, J. (2009). La enseñanza-aprendizaje de la interpretación consecutiva, una propuesta didáctica, Ed. Comares, Interlingua.
-Speech Repository Interpretation https://webgate.ec.europa.eu
RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo e-mail: anamaria.perezfernandez@ciels.it