DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA ATTIVA (SPAGNOLO 2)
DOCENTE: Prof.ssa Fernández Elena
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di sviluppare le competenze necessarie per analizzare le diverse fasi della tecnica di interpretazione consecutiva: ascolto, comprensione e riformulazione del discorso e ad avviare lo studente nella presa di note.

CONTENUTI:
Il corso avrà una dimensione prevalentemente propedeutica per consolidare le basi dell’interpretazione consecutiva.
Si dividerà in moduli tematici di attualità che, principalmente, riprenderanno alcuni dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile inseriti nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite e che saranno continuamente aggiornati secondo le notizie internazionali e nazionali pubblicate nei principali media italiani e spagnoli.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le nozioni teoriche saranno supportate da presentazioni digitali e materiali didattici messi a disposizione di tutti gli allievi su Moodle. Si continuerà il lavoro di ricerca terminologica e creazione di glossari, si inseriranno esercizi pratici per migliorare lo shadowing e la memoria a breve e medio termine e si lavorerà sull’esercitazione individuale nella riformulazione in lingua con l’aiuto della presa di note.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non si prevedono differenziazioni per gli studenti non frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Alla fine del corso lo studente dovrà sostenere una prova di interpretazione consecutiva dall’italiano allo spagnolo di una durata di 5 minuti divisa in due interventi brevi. L’esame rifletterà le condizioni di lavoro di un professionista e riguarderà gli argomenti trattati durante il corso.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CABRERA GABRIEL, Mamá, quiero ser intérprete. Editorial Pie de Página.
-CLARA BOSCH MARCH, Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Editorial Comares.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: elena.fernandez@ciels.it