DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CONSECUTIVA PASSIVA (ARABO 3)

 

DOCENTE: Prof. Benenati Giovanni Domenico

SSD: L-LIN/14

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Sapere sostenere una conversazione a partire da una struttura comunicativa. Dialoghi su situazioni che riguardano l’immigrazione, l’asilo politico e l’assistenza sanitaria. Applicare la grammatica e il lessico in diverse situazioni comuni reali per riuscire a gestirsi con la lingua. Confrontarsi con strutture fraseologiche elaborate e con una varietà ricca di vocaboli.

CONTENUTI:
Ambiti di utilizzo della lingua nei seguenti settori: assistenza sanitaria; asilo politico, migrazione e immigrazione. Utilizzo dell’arabo giornalistico. Utilizzo di internet in arabo.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione dai libri, ascolti, video, esercizi, altri materiali didattici forniti dall’insegnante.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale che consiste in due traduzioni consecutive dall’arabo in italiano di testi affrontati durante il corso.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-AA.VV. Glossario EMN Asilo e Migrazione, Roma, Ministero dell’Interno, Sinnos Editrice
-BALDISSERA, E. il Dizionario di Arabo. Dizionario Italiano Arabo Arabo Italiano, 2° Ed, Bologna, Zanichelli
-SALEM, A., SOLIMANDO, C. Imparare l’arabo conversando. Corso elementare. Roma, Carocci
-TRAINI, R. Vocabolario Arabo-Italiano. Roma, Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino”, 2015

RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: giovannidomenico.benenati@ciels.it