DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA PASSIVA (FRANCESE 1 – Magistrale)
DOCENTE: Prof.ssa Sioli Paola
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisizione/miglioramento della tecnica di interpretazione consecutiva dal francese in italiano su testi/discorsi progressivamente più lunghi e complessi in un’ampia gamma di tematiche.
CONTENUTI:
All’inizio il corso si concentrerà sull’illustrazione/revisione della tecnica di presa di note (riflessione sui simboli, ricerca di nuovi simboli, concetti principali, uso dello spazio sul blocco) e sul suo progressivo consolidamento. Si lavorerà su testi e discorsi di difficoltà progressiva e contenuti differenziati, insistendo sulla completezza e correttezza dei contenuti, ma anche sulle modalità di presentazione, gestualità, tono della voce, postura.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Dando per acquisita nel triennio o precedente percorso universitario una solida conoscenza della lingua passiva (in questo caso il francese), il metodo è teso all’approfondimento della tecnica, al miglioramento della comprensione e della scioltezza nell’utilizzare la lingua di arrivo, ricerca di soluzioni alternative, parafrasi, sintesi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Data la natura prettamente pratica del corso, la valutazione in itinere è costante e si applica ogniqualvolta lo studente viene ascoltato e consente di tenere monitorato l’andamento degli studenti e intervenire con supporti e consigli specifici.
Al termine del corso si svolgerà una prova di interpretazione consecutiva francese-italiano di durata e complessità proporzionate al lavoro svolto durante l’anno.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-S. ALLIONI, Elementi di Grammatica per l’Interpretazione Consecutiva – Firenze, stampato in proprio, 2003.
-A. Gillies, Note-taking for consecutive interpreting: a short course, Taylor & Francis.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: paola.sioli@ciels.it