DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA PASSIVA (FRANCESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa Polenghi Patrizia
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Comprendere, interpretare, comunicare. Abitudine all’ascolto, al di là delle parole, dimenticando l’involucro linguistico, concentrandosi sul messaggio. Una volta acquisite queste capacità, si introdurrà la tecnica della “presa di note” interlinguistica, necessaria per svolgere compiti di media difficoltà.
CONTENUTI:
L’acquisizione di questa competenza, si svolge utilizzando materiali reali, ovvero portando in aula discorsi scritti pronunciati in ambiti diversi, articoli di giornale e video che garantiscono l’accesso a un’infinita varietà di tematiche. Si tratta ovviamente di un processo graduale ove comunque prevale la comprensione del testo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Introduzione storica, generale all’interpretazione consecutiva; Iniziali esercizi di brevi memorizzazioni; introduzione all’utilizzo dei simboli; ricerca di un sistema individuale di notazione indipendente dalla lingua, così da poter ricreare il discorso del relatore nella lingua di arrivo rispettando contesto, registro, tono e intenzioni del relatore.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Disciplina pratica, si sconsiglia di sostenere l’esame solo se si sono frequentati i corsi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Valutazione continua nel corso del semestre e prova d’esame su un testo conforme con quanto fatto in aula.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti di quanto affrontato in aula.
-Lasorsa A., Manuale di teoria dell’interpretazione consecutiva, Piccin.
-Seleskovitch D., Langage langues et mémoire, Lettres Modernes Minardi.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: patrizia.polenghi@ciels.it