DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA PASSIVA (FRANCESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa Caburlotto Claudia
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Primo obiettivo del corso è lo sviluppo nello studente di alcune capacità indispensabili all’interprete, quali capacità di ascolto, individuazione dei concetti costitutivi del discorso, capacità di rielaborazione e di sintesi, oltre ad un’ottima padronanza e conoscenza delle due lingue di lavoro e delle culture dei paesi in cui tali lingue sono parlate.
Una volta raggiunto questo obiettivo, grazie ad esercizi ed attività propedeutici, si passerà all’introduzione alla consecutiva con i suoi principi generali e le tecniche di annotazione grafica.
Al secondo anno di corso, si riprenderanno i principi fondamentali che verranno ulteriormente consolidati per migliorare la qualità della prestazione dell’interprete.
CONTENUTI:
• Si terranno alcune lezioni teoriche sull’interpretazione, il ruolo dell’interprete, le diverse tecniche di interpretazione;
• Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (memorizzazione, riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.);
• Lettura, ascolto e analisi di discorsi di varie personalità internazionali;
• Illustrazione e insegnamento della prise de notes, il sistema di annotazione grafica utilizzato dagli interpreti consecutivisti;
• I testi presentati e interpretati in classe saranno pertinenti con gli argomenti specifici dell’indirizzo del corso di laurea frequentato;
• Durante il corso verrà chiesto agli studenti di prepararsi su alcuni argomenti che verranno poi sviluppati e presentati alla classe, permettendo così ai compagni di ascoltare ed interpretare dei brevi discorsi.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni in classe prevedono una forte interazione con gli studenti, ai quali è richiesto di mettere in pratica, durante le lezioni stesse, le indicazioni teoriche fornite dal docente. Per lo sviluppo delle abilità necessarie è altrettanto fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente, per stabilire insieme una metodologia di preparazione adeguata.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame orale consiste in una simulazione di un’interpretazione consecutiva relativa a un argomento trattato durante l’anno, in conformità con i regolamenti del corso di studio.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CABURLOTTO C., Appunti di Consecutiva, 2° ed, Milano, Viator, 2020.
-Appunti dalle lezioni.
-Materiale caricato sulla piattaforma Moodle e Classroom.
Altro materiale verrà caricato in piattaforma o fornito agli studenti su supporto multimediale.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni o previo appuntamento all’indirizzo e-mail: claudia.caburlotto@ciels.it