DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA PASSIVA (INGLESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa Cecco Serena
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Sapere ascoltare, comprendere e memorizzare (attraverso l’uso di una tecnica di presa di appunti) brevi testi in inglese (temi politici, economici, attualità e indirizzo di studi) tratti da reali discorsi e riprodurli in italiano mantenendo il contenuto semantico e pragmatico dell’originale.
CONTENUTI:
Temi di attualità e pertinenti all’indirizzo del corso di studi, illustrazione delle principali tecniche di interpretazione con particolare attenzione alla consecutiva (presa d’appunti), elementi nonverbali e paraverbali. Accenni sui principali aspetti teorici dell’interpretazione consecutiva. Compilazioni di glossari e ricerche terminologiche.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Esercitazioni pratiche su testi tratti da articoli di quotidiani, veri discorsi di personalità internazionali, interviste, materiale audio-visivo realistico e reale. Simulazioni di reali situazioni lavorative. Lo studente sarà invitato a fare esercizio autonomamente e a valutare la propria perfomance e quella dei compagni, in un processo di peer-reviewing e di assunzione di responsabilità nel proprio percorso formativo.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale. Prova di interpretazione consecutiva di un breve testo inedito in inglese di circa 3 minuti riguardante i contenuti trattati a lezione: lo studente dovrà ascoltare il testo e memorizzarlo con l’ausilio della presa di note e quindi riprodurlo in italiano riportandone i contenuti salienti e le intenzioni.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Il materiale utilizzato durante le esercitazioni in classe sarà messo a disposizione periodicamente su Moodle.
Testi di riferimento:
-S. CECCO, Appunti di Consecutiva. Manuale di Consecutiva dall’Inglese all’Italiano con Esercitazioni Pratiche, Ed. Viator, (2016) 2020, ristampa.
I testi di volta in volta utilizzati a lezione verranno successivamente messi a disposizione attraverso la piattaforma e altri strumenti digitali, e saranno parte integrante del programma.
Si indicano di seguito alcuni testi consigliati per un approfondimento (non obbligatori):
-C. MONACELLI, Interpreti si diventa!, FrancoAngeli
-C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO SERGIO, Interpretazione Simultanea e Consecutiva, Hoepli
-A. GILLIES, Note-Taking for Consecutive Interpreting – A Short Course, St. Jerome.
-Dizionari monolingue, bilingue, sinonimi e contrari, thesaurus.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Gli studenti possono contattare la docente alla fine delle lezioni o prendere un appuntamento all’Indirizzo e-mail: serena.cecco@ciels.it