DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA PASSIVA (INGLESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa Cecco Serena
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Sapere interpretare in modalità consecutiva testi tratti da reali discorsi pronunciati in inglese (durata 4 min).
CONTENUTI:
Temi di attualità e pertinenti all’indirizzo del corso di studi (con focus particolare su CPI, Medioriente e UNWTO), approfondimento della tecnica di presa di appunti/memorizzazione, elementi verbali e paraverbali (public speaking). Accenni sui principali aspetti teorici dell’interpretazione consecutiva. Compilazioni di glossari e ricerche terminologiche.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Esercitazioni pratiche su testi tratti da articoli di quotidiani, veri discorsi di personalità internazionali, interviste, materiale audio-visivo realistico e reale. Simulazioni di reali situazioni lavorative.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale. Prova di interpretazione consecutiva di un breve testo in inglese di circa 4 minuti riguardante i contenuti trattati a lezione: lo studente dovrà ascoltare il testo e memorizzarlo con l’ausilio della presa di note e quindi riprodurlo in italiano riportandone i contenuti salienti e le intenzioni.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-S. Cecco, Appunti di consecutiva vol 2. Manuale per il perfezionamento della tecnica di interpretazione consecutiva inglese – italiano, Viator.
I testi di volta in volta utilizzati a lezione verranno successivamente messi a disposizione in piattaforma.
Si indicano di seguito alcuni testi consigliati per un approfondimento (non obbligatori):
-C. Monacelli, Interpreti si diventa!, ed FrancoAngeli.
-C. Falbo, M. Russo, F. Straniero Sergio, Interpretazione Simultanea e Consecutiva, ed Hoepli
-A. Gillies, Note-Taking for Consecutive Interpreting – A Short Course, St. Jerome, Manchester, 2005.
-Dizionari monolingue, bilingue, sinonimi e contrari, thesaurus.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Gli studenti possono contattare la docente via mail ed eventualmente fissare un appuntamento: serena.cecco@ciels.it