DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA PASSIVA (INGLESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa AURORA DE LEONIBUS
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Consolidare le basi dell’interpretazione consecutiva;
• Perfezionare la comprensione orale in inglese attraverso l’abilità di ascolto attivo e selettivo, mirato alla memorizzazione e alla sintesi delle informazioni ottenute;
• Potenziare la produzione e riproduzione di testi orali in italiano.
CONTENUTI:
Tipologie testuali tipiche dei contesti di lavoro istituzionali (cerimonie, seminari, conferenze, discorsi parlamentari, relazioni, sondaggi, ecc.). Attualità e politica internazionale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le esercitazioni saranno mirate a ottenere una buona interazione tra appunti e informazioni memorizzate.
Gli studenti saranno invitati a riflettere sulle differenze strutturali tra le due lingue, potenziando le proprie capacità espressive.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale: Interpretazione consecutiva di un testo dall’inglese in italiano (4 minuti circa).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Appunti del corso. Il materiale utilizzato durante le esercitazioni in classe sarà messo a disposizione periodicamente su Moodle.
Testi di riferimento:
-CECCO, S. (2015), Appunti di consecutiva. Manuale di interpretazione consecutiva dall’inglese all’italiano con esercitazione pratiche. Milano, Gruppo Editoriale Viator.
-GILLIES, A. (2005) Note-taking for consecutive interpreting – a short course. Manchester, St. Jerome Publishing
-HORRAKH, L. (1986) Il sistema della trascrizione simbolica veloce nella prassi dell’interpretazione consecutiva. Trieste, Edizioni Triveneta.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Dato il carattere interattivo di questo corso, si consiglia una frequenza costante e regolare. Gli studenti non frequentanti sono invitati comunque a contattare la docente per richiedere delucidazioni e assistenza sui contenuti fondamentali del corso.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Gli studenti possono contattare la docente alla fine delle lezioni o previo appuntamento all’indirizzo e-mail: aurora.deleonibus@ciels.it