DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CONSECUTIVA PASSIVA (INGLESE 3)

 

DOCENTE: Prof.ssa Giust Maria

SSD: L-LIN/12

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli studenti consolideranno le tecniche e le strategie interpretative acquisite nel corso del modulo precedente. Saranno in grado di affrontare argomenti di varia natura, lavorando sia in team che individualmente alla preparazione di glossari e materiali.
Sapranno gestire le situazioni lavorative rispondenti alle esigenze del mercato nel rispetto dei codici deontologici. Svilupperanno le abilità necessarie a farne dei buoni oratori.
Il corso completa la preparazione tecnica e linguistica acquisita nei moduli precedenti.

CONTENUTI:
Verranno presi in esame argomenti e discorsi di varia natura che implicheranno una preparazione terminologica e tematica approfondita comportante la stesura di glossari.
Le simulazioni avranno un ruolo fondamentale e comporteranno un importante impegno sia di gruppo che individuale rivolto alle fasi salienti dell’interpretariato: briefing, preparazione terminologica, studio dei materiali e dei siti di riferimento, scelta delle strategie, interpretariato vero e proprio, feedback.
Si lavorerà per macro argomenti di interesse ai vari indirizzi di ateneo che verranno presentati all’inizio del corso.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Si dedicherà particolare attenzione agli obiettivi di qualità dell’interpretazione consecutiva, con particolare riferimento a equivalenza, accuratezza, adeguatezza, fruibilità, oltre al body language e ai pattern specifici coinvolti nella comunicazione.
Esercitazioni su testi di personalità, presentazioni aziendali, presentazione di progetti in inglese.
La tecnica di presa di note verrà ampliata e consolidata, affinché assuma il ruolo di aiuto essenziale per la resa di periodi di discorsi sempre più articolati e complessi.
Per lo sviluppo delle abilità necessarie è fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti troveranno i materiali del corso in Moodle; si sottolinea che le lezioni sono caratterizzate, come si evince, da un alto contenuto pratico pertanto questi non potranno essere considerati totalmente sostitutivi delle lezioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova di interpretazione consecutiva di un testo in inglese di circa 4 minuti riguardante i contenuti trattati a lezione.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Materiali delle lezioni in piattaforma Moodle.

Si indicano di seguito alcuni testi consigliati per un approfondimento (non obbligatori):
-S. CECCO, Appunti di consecutiva. Manuale di Consecutiva dall’Inglese all’Italiano con Esercitazioni Pratiche, Viator, 2020, ristampa
-C. MONACELLI, Interpreti si diventa!, FrancoAngeli
-CARRARO A.-TOMANEK, Manuale dell’Interprete di Trattativa, Arcipelago Edizioni, 2001

RICEVIMENTO STUDENTI:
Gli studenti possono contattare la docente alla fine delle lezioni o prendere un appuntamento all’Indirizzo e-mail: maria.giust@ciels.it