DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CONSECUTIVA PASSIVA (RUSSO 2)

 

DOCENTE: Prof.ssa Rubino Vittoria

SSD: L-LIN/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Durante il secondo anno di corso, per gli studenti il proponimento è migliorare la comprensione della lingua russa in tutte le discipline. Nella consecutiva passiva affronteranno testi semplici letti a velocità sostenuta, alternati con testi più complessi letti a velocità minore.
Si affronteranno diversi argomenti, perché gli studenti possano acquisire una terminologia ricca e variegata e un bagaglio di conoscenze che, per quanto superficiali, permettano di avvicinarsi ai molteplici argomenti che i futuri mediatori linguistici potrebbero dover affrontare nel mondo del lavoro. Gli studenti devono arrivare a riproporre i contenuti ascoltati in lingua russa nella lingua italiana, in maniera comprensibile, corretta grammaticalmente e stilisticamente.

CONTENUTI:

Introduzione alla presa di appunti partendo dalla lingua russa; ci si eserciterà anche sulla traduzione consecutiva senza presa di appunti per rinforzare la memoria a breve termine. Gli argomenti scelti per questo corso sono:

  • Turismo, con focus sulle città e le località turistiche russe e il turismo termale;
  • Criminologia e diplomazia: brevi articoli sulla criminalità generale, su fatti di cronaca o sulla legislazione volta a combattere determinati aspetti criminali, in Italia e in Russia; il rapporto tra turismo/economia e terrorismo; il conflitto in Ucraina;
  • Marketing ed economia: presentazione di aziende, alberghi, ecc., tratte dai siti ufficiali o da discorsi tenuti in occasione di eventi aziendali. Testi pubblicitari di marchi globali;

METODOLOGIA DIDATTICA:

Ascolto di testi registrati e di testi letti in classe, con traduzione mediante presa di appunti o senza appunti; Traduzione a vista di articoli. ; Identificazione delle parole chiave degli articoli da tradurre; Preparazione e studio dei glossari tematici; Preparazione di un discorso che riassuma quanto trattato in ciascuna delle quattro aree tematiche.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti possono esercitarsi da casa con il materiale caricato in piattaforma. Per i file più corposi che non possono essere caricati in piattaforma, gli studenti creeranno apposita cartella Onedrive ove condividono il materiale delle lezioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova orale della durata di 3 minuti.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

Testi consigliati ma non obbligatori:
-C. Falbo, M. Russo, F. Straniero “Interpretazione simultanea e consecutiva”, ed. Hoepli
-Алексеева И.С. Профессиональный тренинг переводчика (scaricabile da Internet in formato.pdf)
-Appunti dalle lezioni

RICEVIMENTO STUDENTI:

Dopo le lezioni o previo appuntamento all’indirizzo email: vittoria.rubino@ciels.it