DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA PASSIVA (RUSSO 2)
DOCENTE: Prof.ssa Rubino Vittoria
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Migliorare la comprensione della lingua russa parlata. In consecutiva passiva si affrontano testi semplici letti a velocità standard, alternati a testi più complessi letti a velocità contenuta. Si affrontano diversi argomenti, affinché gli studenti possano acquisire una terminologia ricca e variegata e un bagaglio di conoscenze coerente con il loro indirizzo di specializzazione. Gli studenti devono arrivare a riproporre i contenuti ascoltati in lingua russa nella lingua italiana, in maniera comprensibile, corretta grammaticalmente e stilisticamente.
CONTENUTI:
Introduzione alla presa di appunti con la lingua russa come lingua di partenza; esercizi di traduzione consecutiva senza presa di appunti per rinforzare la memoria a breve termine. Gli argomenti scelti per questo corso sono:
• Turismo: focus sulle città e le località turistiche russe e il turismo termale; prenotazione alberghiera;
• Criminologia: brevi articoli sulla criminalità generale, su fatti di cronaca o sulla legislazione volta a combattere determinati fenomeni criminali, in Italia e in Russia; la mafia russa;
• Organizzazioni internazionali e diplomatiche: i complessi aspetti del rapporto tra la Russia e le altre potenze mondiali e con la NATO;
• Pubblicità e Marketing; Business Management: presentazione di aziende, alberghi, ecc., tratte dai siti ufficiali; discorsi tenuti in occasione di eventi aziendali; l’importanza della clientela russa per le aziende italiane.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Ascolto di testi registrati e di testi letti in classe, con traduzione mediante presa di appunti o senza appunti; Traduzione a vista di articoli; Identificazione delle parole chiave degli articoli da tradurre; preparazione e studio dei glossari tematici; Ogni studente scriverà almeno un discorso in lingua russa in ciascun semestre, con relativo glossario.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti possono esercitarsi a casa con il materiale caricato in piattaforma. Sono inoltre invitati a contattare la docente via email per eventuali dubbi o chiarimenti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale della durata di 3 minuti, su uno degli argomenti trattati in classe (testo nuovo).
Unici strumenti autorizzati durante l’esame: blocco appunti e penne.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Testi CONSIGLIATI ma non obbligatori:
-C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO, Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli.
-Алексеева И.С. “Профессиональный тренинг переводчика” (scaricabile da Internet in formato .pdf)
-Appunti dalle lezioni
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’Indirizzo e-mail: vittoria.rubino@ciels.it