DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CONSECUTIVA PASSIVA (RUSSO 3)

 

DOCENTE: Prof.ssa Rubino Vittoria

SSD: L-LIN/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli studenti hanno imparato e perfezionato la presa di appunti nei precedenti anni di corso. Nel terzo anno l’obiettivo è raggiungere una delivery in italiano veloce, sicura e precisa, su un ventaglio di argomenti affrontati con testi di difficoltà comunque inferiore o adattata, rispetto a quelli che un professionista si trova ad affrontare in una reale situazione di lavoro.

CONTENUTI:
Perfezionamento costante della tecnica di presa di appunti e della resa in italiano. Argomenti:
• Criminologia: fenomeni migratori; ecomafie; violazione dei diritti umani;
• Organizzazioni internazionali e diplomatiche: conflitti e tensioni internazionali in cui è coinvolta anche la Russia (Siria, Ucraina, Bielorussia); rapporti tra Russia e USA / NATO; colloqui tra capi di stato e di governo;
• Turismo: diverse tipologie di turismo, caratteristiche e destinazioni; attrazioni turistiche, paesaggi naturali, cucina tipica della Russia;
• Pubblicità e Marketing; Business Management: presentazioni di aziende, mediante discorsi ufficiali o materiale tratto da siti web; eventi fieristici e conferenze mondiali sull’economia (informazioni generali e/o discorsi ufficiali); investimenti internazionali

METODOLOGIA DIDATTICA:
Ascolto di testi registrati e di testi letti in classe, con traduzione mediante presa di appunti o senza appunti; Traduzione a vista di articoli; Identificazione delle parole chiave degli articoli da tradurre; preparazione e studio dei glossari tematici; Ogni studente scriverà almeno un discorso in lingua russa in ciascun semestre, con relativo glossario.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti possono esercitarsi a casa con il materiale caricato in piattaforma. Sono inoltre invitati a contattare la docente via email per eventuali dubbi o chiarimenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale della durata di 4 minuti, su uno degli argomenti trattati in classe (testo nuovo).
Unici strumenti autorizzati durante l’esame: blocco appunti e penne.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Testi CONSIGLIATI ma non obbligatori:
-C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO, Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli.
-Алексеева И.С. “Профессиональный тренинг переводчика” (scaricabile da Internet in formato .pdf)
-Appunti dalle lezioni

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’Indirizzo e-mail: vittoria.rubino@ciels.it