DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA PASSIVA (SPAGNOLO 2)
DOCENTE: Prof.ssa Vanna Roberta
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Consolidare la tecnica dell’interpretazione consecutiva; migliorare la presa di note e la sua funzionalità; potenziare le capacità di ascolto, analisi, comprensione, memorizzazione e sintesi del discorso orale nonché le abilità di public speaking nei diversi contesti comunicativi; applicare la tecnica della consecutiva per la traduzione di testi orali di livello intermedio verso la propria lingua madre, rispettando la terminologia e il registro linguistico propri del messaggio espresso nella lingua di partenza.

CONTENUTI:
Verrà consolidata la tecnica di annotazione grafica tipica dell’interpretazione consecutiva (simboli, pittogrammi abbreviazioni); i testi proposti in lingua spagnola saranno di tipologia differente e di difficoltà crescente, sia a livello linguistico che concettuale, verteranno su tematiche inerenti i percorsi formativi scelti dagli studenti, temi di attualità con particolare focus sui paesi di lingua spagnola, macro aree tematiche.
Verranno inoltre migliorati aspetti quali la voce, la gestione della tensione, la postura, la gestualità, la velocità e l’intonazione durante l’esposizione in lingua di arrivo.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso è di natura pratica. Gli studenti affronteranno simulazioni di interpretazione consecutiva. La complessità, la lunghezza dei testi e la velocità di esposizione nella lingua sorgente aumenteranno gradualmente.
Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti: le note verranno condivise e commentate in classe; questo permetterà di analizzare al meglio tutte le varie possibilità di selezione, trascrizione, rilettura e rielaborazione dei concetti, nonché di arricchire “l’alfabeto” simbolico di ciascuno.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata in quanto la prova verterà sugli argomenti elaborati e condivisi durante il corso. Inoltre, per questa tipologia di tecnica, il consolidamento di quanto appreso a livello tecnico-teorico viene ottenuto soltanto mediante la frequenza assidua e la pratica costante. La docente resta a disposizione per eventuali chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio o questione relativa al corso o all’esame.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova consisterà in una breve simulazione di interpretazione consecutiva dallo spagnolo all’italiano. Gli argomenti dei testi che verranno proposti durante la prova pratica verranno comunicati prima dell’esame.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti, slide e materiale condiviso sul Moodle, testi del corso e relativa terminologia.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: roberta.vanna@ciels.it