DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CONSECUTIVA PASSIVA (SPAGNOLO 3)
DOCENTE: Prof.ssa Melotti Lucia
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- Esercitare la tecnica di presa di note attraverso ideogrammi e memorizzazione;
- Migliorare le tecniche di memorizzazione;
- Acquisire e/o migliorare la capacità di parlare in pubblico;
- Saper riferirne il contenuto del testo ascoltato nella lingua di arrivo;
- Approfondimento delle conoscenze dei paesi ispanofoni, cultura e tradizioni, attualità politica ed economica di questi paesi, organizzazioni internazionali.
CONTENUTI:
Gli argomenti affrontati riguarderanno temi di attualità dell’Italia e dei paesi ispanofoni e temi generali, con particolare attenzione alle terminologie e al lessico specifici di vari settori. Tipologie testuali tipiche dei contesti di lavoro istituzionali: cerimonie, presentazioni, seminari, lezioni magistrali, conferenze, discorsi parlamentari, conferenze stampa, eccetera. Attualità e politica internazionale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
- In una prima fase verranno potenziate le capacità di ascolto, selezione delle informazioni e memorizzazione, mediante esercizi di individuazione di parole chiave, analisi e sintesi di testi nelle due lingue. Verrà inoltre prestata particolare attenzione alla respirazione, all’uso della voce, alla gestualità e alla postura;
- Con il consolidamento del proprio sistema di presa di appunti verrà gradualmente aumentata la complessità e la lunghezza dei testi da interpretare;
- Simulazione di situazioni di lavoro.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tutti gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con i docenti del corso per avere maggiori informazioni fin dall’inizio dell’anno accademico.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di svolgere un’interpretazione consecutiva della durata di circa tre-quattro minuti dallo spagnolo all’italiano di un discorso orale o di un testo oralizzato, riportando fedelmente le informazioni più importanti e l’intenzione comunicativa dell’oratore con un’esposizione chiara e scorrevole.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FALBO, C., RUSSO, M., STRANIERO SERGIO, F., Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli;
-GILLIES, A. Note-taking for consecutive interpreting – a short course, Manchester, St. Jerome Publishing;
-MONACELLI, C., Messaggi in codice. Analisi del discorso e strategie per prenderne appunti, Milano, Franco Angeli.
-RUSSO M., L’interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Bologna, Gedit Edizioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
On line, previo appuntamento all’indirizzo email: lucia.melotti@ciels.it