DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CONSECUTIVA PASSIVA (TEDESCO 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Degli Esposti Giorgia

SSD: L-LIN/14

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Introduzione alle tecniche di interpretazione consecutiva. Illustrazione dei metodi e degli strumenti di base a disposizione dell’interprete. Applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

 

CONTENUTI:

Esercizi linguistici propedeutici allo sviluppo delle capacità di ascolto, estrapolazione delle parole chiave, sintesi concettuale, memorizzazione e riformulazione del testo.  Traduzione a vista di brani in lingua tedesca, esercizi di ascolto e comprensione e introduzione alla presa di appunti intesa quale supporto per la memoria. Interpretazione consecutiva di brani di modesta difficoltà relativi ad argomenti di attualità, cultura e politica tedesca e internazionale.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Esercitazioni pratiche finalizzate all’applicazione delle teorie illustrate e alla simulazione di situazioni professionali reali. Assegnazione di compiti individuali o lavori di gruppo e relativa discussione in aula.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Link, testi e materiali utilizzati durante le lezioni verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Interpretazione consecutiva di un discorso di modesta difficoltà della durata di circa 3 minuti.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

Bibliografia di riferimento consigliata:
-C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO SERGIO, Interpretazione simultanea e consecutiva, ed. Hoepli;
-A. LASORSA, Manuale di teoria della interpretazione consecutiva, ed. Piccin-Nuova Libraria.
-J. S. Farwick, Zwischen den Zeichen. Notizentechnik ohne Worte, ed. BoD.

Bibliografia obbligatoria:
-Dizionari monolingue, bilingue, sinonimi e contrari in formato cartaceo e/o elettronico;
-Appunti delle lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Su appuntamento all’indirizzo e-mail: giorgia.degliesposti@ciels.it