DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA PASSIVA (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Botta Anita
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisizione delle basi teoriche e tecniche per realizzare l’interpretazione consecutiva tedesco-italiano. Ampliamento delle competenze linguistiche e della capacità comunicativa ai fini della consecutiva (padronanza linguistica, uso idiomatico del vocabolario, scelta del registro e chiarezza espositiva), affinamento della capacità di analisi e sintesi applicate all’ascolto attivo e della capacità di riconoscere la situazione comunicativa e la tipologia testuale, sviluppo delle capacità mnemoniche e di concentrazione.
CONTENUTI:
Introduzione alle tecniche di interpretazione consecutiva, illustrazione dei metodi e degli strumenti di base a disposizione dell’interprete e dei principi della presa di note, intesa come supporto alla memoria.
Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: interpretazione consecutiva di brani di modesta difficoltà relativi ad argomenti di attualità, cultura, politica tedesca e internazionale, tematiche ambientali e sociali.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Esercizi propedeutici per lo sviluppo della capacità di ascolto selettivo, di estrapolazione delle parole chiave, segmentazione, parafrasi, sintesi concettuale, memorizzazione e riformulazione, seguiti da esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva di discorsi presentati dal vivo o in video su varie tematiche. Riascolto, commento e (auto-)valutazione delle rese.
Assegnazione di compiti individuali o lavori di gruppo e relativa discussione in aula.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Interpretazione consecutiva di un discorso di modesta difficoltà della durata di circa 3 minuti sui temi e gli argomenti affrontati nelle lezioni.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Dizionari monolingue, bilingue, sinonimi-contrari in formato cartaceo e/o elettronico;
-Materiali e appunti delle lezioni.
Bibliografia di riferimento consigliata:
-FALBO C., RUSSO M., STRANIERO SERGIO F. (1999), Interpretazione simultanea e consecutiva, ed. Hoepli
-GILLIES A. (2005), Note-taking for consecutive interpreting – A short course, Manchester: St. Jerome
-MATYSSEK H. (1989), Handbuch der Notizentechnik für Dolmetscher, Tübingen: Julius Groos Verlag
-SETTON, R. & DAWRANT, A. (2016), Conference interpreting–A complete course, Amsterdam: John Benjamins
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: anita.botta@ciels.it