DENOMINAZIONE LABORATORIO: CONSECUTIVA PASSIVA (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Ottaviani Noemi
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza degli elementi di base dell’interpretazione consecutiva. Potenziamento delle abilità memorizzazione, public speaking e controllo emotivo in fase di delivery, affinamento delle capacità comunicative e della padronanza linguistica.
CONTENUTI:
Tecniche di presa d’appunti, esercizi di memorizzazione, riformulazione e brainstorming, esercizi di consecutiva DE>IT (ca. 3 minuti) di testi di natura autentica su argomenti di vario genere.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali di tecnica di presa d’appunti, esercizi pratici, commento e autovalutazione delle rese.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Consecutiva DE>IT di un breve discorso (ca. 3 min.)
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti delle lezioni.
Bibliografia consigliata per approfondimento (non obbligatoria):
-GILLIES, A. (2005), Note-taking for consecutive interpreting – A short course, Manchester: St. Jerome.
-MATYSSEK, H. (1989), Handbuch der Notizentechnik für Dolmetscher, Tübingen: Julius Groos Verlag.
-ANDRES, D. (2002), Konsekutivdolmetschen und Notation, Frankfurt am Main: Peter Lang.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: noemi.ottaviani@ciels.it