DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

CRIMINALITÀ ECONOMICA E CRIMINI INFORMATICI

 

DOCENTE: Prof. d’Agostino Panebianco Manlio

SSD: SECS-P/02

ORE DIDATTICA FRONTALE: 30

A.A. 2019/2020

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

  • Fornire gli elementi di conoscenza sia della evoluzione del fenomeno criminale in particolar modo economico-finanziario e e dei reati informatici, sia della attuale struttura organizzativa della criminalità; delle tecniche e dei reati; delle modalità di contrasto;
  • Saper riconoscere le specificità dei reati compiuti attraverso l’utilizzo dei mezzi informatici ed eventualmente ai danni degli stessi;
  • Fornire le nozioni e le conoscenze sulle tematiche economiche, giuridiche, organizzative e gestionali attinenti l’infiltrazione criminale nel tessuto economico;
  • Fornire le nozioni e le conoscenze sulle principali modalità di contrasto;
  • Conoscere la terminologia (italiana e internazionale) appropriata e le definizioni inerenti gli argomenti trattati.

CONTENUTI:

  • Evoluzione delle organizzazioni criminali;
  • Le organizzazioni criminali italiane ed internazionali;
  • La criminalità Economica;
  • La “moderna” strategia finanziaria della CO;
  • Metodologie, tecniche e reati;
  • Il contrasto alla criminalità economica;
  • L’attività di intelligence economica e finanziaria;
  • Il contrasto finanziario: tra prevenzione e repressione;
  • I reati informatici ed il Cybercrime.

 

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezioni frontali interattive di aula, con supporti didattici (in italiano e inglese), video e slides, analisi di documenti, ricerca di articoli di stampa, esercitazioni/applicazioni pratiche.

Il corso è arricchito (per ciascun argomento sopraindicato) con:

  • Esposizione di dati statistici e puntuali;
  • Esempi di esiti attività investigativa;
  • Esercitazioni ed applicazioni;
  • Proiezione di video inerenti le casistiche;
  • Ricerca e lettura analitica di casi di cronaca.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Appunti sulle lezioni, slide e libri eventualmente suggeriti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Esame orale teorico, con analisi di un caso preso dalla cronaca.
Eventuale scritto per casi particolari.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-D’AGOSTINO PANEBIANCO, Antiriciclaggio – Vademecum per l’operatore (Edizione Aggiornata), Bancaria Editrice;
-D’AGOSTINO PANEBIANCO, Vivere nella dimensione digitale, Themis Crime Editore.
-Appunti forniti dal docente;
-Slide e materiali utilizzati in aula dal docente;
-Appunti dalle lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:

 Al termine delle lezioni previo appuntamento via e-mail: manlio.dagostino@ciels.it