DENOMINAZIONE LABORATORIO: CRIMINI DI MASSA, FAMILY MASS MURDER E OMICIDIOLOGIA SERIALE
DOCENTE: Prof. MARCO MONZANI
SSD: SPS/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2022/2023
CFU: 2

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il laboratorio si pone come obiettivo l’analisi di situazioni criminali legate all’omicidiologia seriale, ai crimini di massa e in particolare alla criminalità intrafamiliare. Attraverso un approccio legato al c.d. Metodo Osservazionale, lo studente sarà chiamato ad analizzare le relazioni criminali alla base di comportamenti anti-giuridici.

CONTENUTI:
Analisi di situazioni concrete, fascicoli e atti processuali relativi a casi giudiziari di criminalità intrafamiliare e seriale.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il laboratorio verrà organizzato con una modalità applicata, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva in aula dello studente, chiamato all’analisi delle situazioni giudiziarie presentate.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consisterà in un test a risposta multipla e riguarderà il programma svolto durante le lezioni oltre alle tematiche presenti nei testi di riferimento.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
MONZANI M., Manuale di criminologia, Padova, Libreria universitaria editore, 2016. (cap. 9-13-14-15-17)
MONZANI M., BUGINI S., Nuovi sguardi criminologici. Il Metodo Osservazionale, 2 ed. Milano, Key editore, 2022.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Il docente e i collaboratori riceveranno gli studenti al termine delle lezioni o previo appuntamento richiesto all’indirizzo e-mail marco.monzani@ciels.it