DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA
DOCENTE: Prof. Monzani Marco
SSD: SPS/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
La finalità dell’insegnamento è quella di fornire un quadro di riferimento culturale ed epistemologico che consenta allo studente di sviluppare le proprie idee nella consapevolezza del quadro di riferimento teorico delle scienze criminologiche, in particolare della criminologia e della vittimologia.
Il corso intende favorire la maturazione di un pensiero critico che consenta allo studente di abbattere stereotipi e pregiudizi radicati, oltre all’apprendimento delle modalità di utilizzo della disciplina in ambito forense e giudiziario.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di interpretare il contesto sociale e relazionale nel quale si sviluppano le situazioni criminali che coinvolgono autori e vittime di reato; egli dovrà, inoltre, saper argomentare in termini rigorosi le proprie posizioni e saperle trasmettere al professionista che avrà commissionato la valutazione.

CONTENUTI:
• Il rapporto tra la Criminologia e le altre discipline (in particolare la criminalistica);
• Il sopralluogo tecnico-giudiziario e il sopralluogo psico-criminologico;
• Il Criminal Profiling e la sua validità scientifica; il metodo falsificazionista;
• Il caso giudiziario del c.d. Mostro di Firenze;
• L’imputabilità dell’autore di reato;
• La pericolosità sociale e il caso giudiziario di Gianfranco Stevanin;
• Le diverse capacità processuali;
• Il rapporto tra Vittimologia e le altre discipline (in particolare la criminologia);
• Il reato come fenomeno relazionale: il punto di osservazione e il Metodo Osservazionale;
• Perché studiare le vittime di reato?
• Come studiare le vittime di reato?
• La vittima prima, durante e dopo il reato; la vittima in mancanza del reato;
• La vittima prima, durante e dopo il processo; la vittima in mancanza di processo;
• L’autopsia psicologica e il caso di B.V.
• L’autopsia psico-pato-logica, la “vittima di suicidio” e il caso di A.B.
• Le vittime in-credibili
• Il modello circolare di vittimizzazione;
• La violenza relazionale

METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia utilizzata è quella della lezione frontale in aula, sia per quanto riguarda la parte teorica del corso che per quanto riguarda la parte dedicata alla presentazione di casi giudiziari. Tutto il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti in tempo reale.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame si svolgerà in forma orale e riguarderà il programma svolto durante le lezioni oltre alle tematiche presenti nei testi di riferimento.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MONZANI M., Crimini allo specchio. Omicidi seriali e metodo scientifico, FrancoAngeli 2007;
-MONZANI M., Il sopralluogo psico-criminologico, Giuffrè Editore, 2013.
-MONZANI M., Manuale di Psicologia giuridica. Elementi di psicologia criminale e vittimologia, Libreria Universitaria -editore, 2° edizione, 2013.
-MONZANI M., Il modello circolare di vittimizzazione, Key Editore, 2019.
-MONZANI M., Bugini S., Nuovi sguardi criminologici. Il Metodo Osservazionale, Key Editore, 2021.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: marco.monzani@ciels.it