DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA
DOCENTE: Prof.ssa Camera Sabrina
SSD: SPS/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il peculiare obiettivo del corso è quello di formare gli studenti alla conoscenza della criminologia intesa come attività scientifica di analisi della realtà del crimine e delle strategie dirette a prevenirlo ed a limitarlo. Inoltre, il corso, attraverso le tematiche analizzate, vuole fornire un utile bagaglio cognitivo dal punto di vista teorico e programmato ai fini dell’apprendimento e della possibilità di corretta applicazione di questa peculiare branca del sapere.
CONTENUTI:
Nel corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
• Introduzione allo studio della criminologia;
• Lo sviluppo storico del pensiero criminologico: analisi delle teorie;
• L’applicabilità della scienza criminologica;
• Le varie tipologie di criminalità- immigrazione clandestina e criminalità, criminalità economica, terrorismo, computer crime mass-media e criminalità;
• Interventi giuridico –normativi contro la criminalità in particolare la finalità della pena, la crisi del mito risocializzativo, gli attuali indirizzi di politica penale in Europa, la mediazione penale, misure alternative e misure di prevenzione speciale, politica penale per i minorenni;
• La prevenzione;
• La vittimologia.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Didattica frontale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-G. PONTI, MERZAGORA BETSOS, Compendio di Criminologia, Ed. Raffaello Cortina, Ultima Ed. Con l’esclusione dei capitoli 5 (Biologia e Criminalità) e 8 (Abuso di Sostanze e Criminalità); del capitolo 3 brevi cenni.
-CAMERA S., La Tutela della Vittima nella Manipolazione Mentale, Ed. Amon.
-BACCARO L., CAMERA S., SEMENZATO M., Prendersi cura della vittime (interventi e aspetti psico giuridici, criminologici e sanitari), Ed. Amon. Le pagine verranno indicate durante le lezioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: sabrina.camera@ciels.it