DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: CULTURA E CIVILTÀ FRANCESE
DOCENTE: Prof. Costantini Alessandro e Prof.ssa Fulvia Ardenghi
SSD: L-LIN/03
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12+24
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Prof.ssa Ardenghi: Conoscenza delle grandi linee della storia della Francia e delle dinamiche socio-culturali e storico-politiche che incidono sulla produzione di determinati fenomeni e materiali culturali; capacità di comprendere testi e materiali iconografici e audiovisivi esaminati, sia sul piano dei contenuti, sia sul piano delle loro implicazioni socio-culturali, letterarie e artistiche. Saper applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei materiali testuali e iconografici nel quadro storico-culturale, letterario e politico nel quale sono stati prodotti.
Prof. Costantini: Introduzione alle culture dei paesi francofoni e principalmente a quelli delle aree creolofone (Caraibi, Oceano Indiano). Si affronterà l’esame – esemplificato nei testi – di problematiche essenziali per quelle culture, dal punto di vista storico, linguistico e antropologico, al fine di poterne valutare la specificità sul piano sincronico, contemporaneo, e diacronico, nell’ambito del processo storico occidentale moderno e contemporaneo.

CONTENUTI:
Prof.ssa Ardenghi: Oltre alla definizione della cultura e dei suoi modi di espressione, il corso verterà su 3 macro-tematiche: storia delle idee, storia della lingua e letteratura e storia dei fenomeni socio-politici. In particolare verranno presi in esame alcuni aspetti dello sviluppo della civiltà francese dal Settecento al Novecento che hanno contribuito alla specificità della cultura francese, anche contemporanea: il rapporto tra individuo e società, il consolidamento della lingua unitaria e la sua evoluzione, le influenze tra le varie espressioni artistiche, la laicità.
Prof. Costantini: Dopo una rapida ricognizione degli spazi francofoni nel mondo, nella loro attualità così come nel loro divenire storico, ci si accosterà in particolare alla cultura dei Caraibi francofoni nei suoi fondamenti storici (scoperta e conquista, colonizzazione e schiavitù, lotte per l’indipendenza, ecc.), sociali e linguistici (diglossia o bilinguismo francese-creolo), culturali tradizionali (vudù, folklore) e letterari contemporanei. È previsto l’utilizzo di filmati e materiale sonoro.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Prof.ssa Ardenghi: Lezioni frontali, lezioni frontali partecipate (momenti di interazione e discussione sui testi/documenti proposti), flipped classroom (brevi presentazioni di travaux pratiques da parte degli studenti). Le lezioni saranno prevalentemente in francese, con contenuti specifici e testi presi in esame in francese (materiali iconografici e audiovisivi, testi letterari, documenti storici). I materiali didattici obbligatori e facoltativi saranno quasi tutti in lingua francese e saranno resi disponibili durante il corsonello spazio Moodle dedicato.
Prof. Costantini: Lezioni frontali, lezioni frontali partecipate (momenti di interazione e discussione sui testi/documenti proposti). Le lezioni saranno prevalentemente in francese, con contenuti specifici e testi presi in esame in francese (materiali iconografici e audiovisivi, documenti storici). I materiali didattici obbligatori e facoltativi saranno quasi tutti in lingua francese e saranno resi disponibili durante il corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame orale. Colloquio (essenzialmente in francese) in cui verrà chiesto di illustrare brevemente un argomento oggetto di un approfondimento a scelta da parte dello studente/della studentessa, tra quelli proposti dal docente durante il corso. Seguiranno domande relative al programma svolto e alle letture di supporto indicate.

BIBLIOGRAFIA OBLIGOTORIA:
Prof.ssa Ardenghi:
-BAECQUE ANTOINE DE, MELONIO FRANÇOISE, Histoire culturelle de la France. 3. Lumières et libertés. Les XVIIIe et le XIXe siècles, Points (Seuil), 2005 (i capitoli da studiare saranno comunicati dalla docente durante le prime lezioni)
-PASCALE GOETSCHEL, EMMANUELLE LOYER, Histoire culturelle de la France. De la Belle Epoque à nos jours, Paris, Colin, coll. « Cursus », 5e édition, 2018 (i capitoli da studiare saranno comunicati dalla docente durante le prime lezioni).

BIBIOGRAFIA FACOLTATIVA:
Prof.ssa Ardenghi:
-MARTIN, CHRISTOPHE, L’Esprit des Lumières – Histoire, littérature, philosophie, Armand Colin, 2017.
-JEAN CARPENTIER-FRANÇOIS LEBRUN, Histoire de France, Points (Seuil), coll. « Points histoire », 2014. (limitatamente ai secoli presi in esame durante il corso).
-AURELIEN FAYET, L’histoire de France. Une synthèse de référence, Editions Eyrolles, 2019.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Prof. Costantini:
-Les DROM-COM (Dom-Tom) français: http://www.axl.cefan.ulaval.ca/francophonie/dom-tom.htm.
-J.-L. MATHIEU, Histoire des DOM-TOM, Paris, P.U.F., 1993 (o u.e. ; pp. 5-18).
-P. PLUCHON, Les négriers. Le commerce des esclaves africains, Paris, l’école des loisirs, 1981, pp. 5-19.
-J. CAUNA, Au temps des isles à sucre, Paris, Karthala-ACCT, 1987 (pp. 57-60, 62-63, 82, 87-93, 111-117, 119-125).
-S. J. DUCŒURJOLY, Manuel des habitans de Saint Domingue… , Paris, Lenoir, An X (1802), 2 vol., (solo segnato : vol.. 1, pp. 1-14).
-M. De Angelis, C. Fiallega, C. Fratta, I Caraibi: la cultura contemporanea, Roma, Carocci, 2003 (pp. 7-49
-L. SALA-MOLINS, Le Code Noir, Paris, P.U.F., 19933 (articoli: 2, 6, 14, 16, 33, 36, 38, 41, 44, 59; v. anche: 9, 12, 22, 24, 35, 43 e relativo commento)
-L. HURBON, PRÉFACE, IN D. DAMOISON, L.-PH. DALEMBERT, Vodou! Un tambour pour les anges, Revue Autrement – Collection Monde, n. 137, mars 2003, pp. 4-7
-L. HURBON, Dieu dans le vaudou haïtien, Paris, Payot, 1972 (pp. 88-97).
-P. POMPILUS, “La langue française en Haïti”, in: A. VALDMAN, Le français hors de France, Champion, 1979 (pp. 119-143: solo parti segnate).
-R. CHAUDENSON, Les créoles, Paris, PUF, 1995 1995 (solo le pp. 8-11, 17-20, 21-30, 32-43, 52-54, 58-67, 73-81, 93).

BIBIOGRAFIA FACOLTATIVA:
Prof. Costantini: da precisare, anche in funzione degli interessi personali dello studente.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Prof.ssa Ardenghi: Gli studenti che non potessero frequentare regolarmente avranno una bibliografia supplementare obbligatoria (trattasi di capitoli supplementari tratti sempre dai 2 manuali obbligatori di cui sopra; verranno indicati anch’essi nel corso delle prime lezioni).
Prof. Costantini: Gli studenti che non potessero frequentare regolarmente avranno una bibliografia supplementare obbligatoria (trattasi di articoli o di brani di libri/articoli, forniti dal docente, che saranno indicati anch’essi nel corso delle lezioni).

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizo e-mail: alessandro.costantini@ciels.it e fulvia.ardenghi@ciels.it