DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
CULTURA E CIVILTÀ INGLESE
DOCENTE: Prof. Lerro Menotti
SSD: L-LIN/10
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2020/2021
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
A) Studio della struttura organizzativa dello stato inglese: dalle origini anglosassoni ai giorni nostri. Le diverse forme di governo che si sono avvicendate attraverso conquiste pacifiche o frutto di estenuanti battaglie che hanno trasformato la mentalità della nazione. Le conquiste storico-politiche-culturali tra persistenze e mutamenti. I movimenti politici, filosofici e letterari (e le opere scelte) fondamentali nello sviluppo identitario, con un approfondimento dell’evento, e le conseguenze, più rilevante per la democrazia britannica nell’epoca contemporanea: la Brexit.
B) Una parte monografica, inoltre, presenterà l’evoluzione di un genere letterario, l’autobiografia, che più di altri riesce a cogliere ogni determinato momento storico-culturale in quanto unico genere che parte da un rigoroso “patto di verità” con il lettore.
CONTENUTI:
Il corso intende ripercorrere i punti centrali della Storia Culturale e Civile dell’Inghilterra partendo dalle origini fino ai giorni nostri, cogliendo i momenti di svolta che hanno determinato cambi importanti di mentalità come la nascita della stampa, lo sviluppo della vita di corte nel periodo rinascimentale o situazioni e avvenimenti socio-storico-culturali ritenuti fondamentali e fondanti per la costruzione identitaria della nazione: la scoperta dell’America, la Riforma protestante, la nascita del romanzo borghese, l’analisi dei maggiori snodi formali e concettuali della poesia inglese, partendo dalle origini arcaiche della lingua, i Reform Bills, l’urbanesimo, la rivoluzione industriale, la nascita e l’evoluzione delle università britanniche, la Brexit, il lockdown dovuto alla pandemia che il virus Covid ha determinato.
Come sempre accade, sono gli artisti a registrare l’essenza, i punti di svolta e di passaggio di ogni periodo storico e in modo particolare quegli artisti che basano le loro opere su un concetto di memoria e afferrabilità della realtà circostante, come avviene con gli scrittori autobiografici.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso sarà sviluppato attraverso la spiegazione dei fenomeni generali e l’analisi degli autori e i testi chiave (Close reading) e di punti cardine della cultura e della civiltà inglese nel corso dei secoli con riferimenti specifici a eventi epocali e di svolta, per poi concentrarsi maggiormente sui nuovi scenari presenti e futuri, determinati dai maggiori mutamenti sociali, letterari, artistici e culturali.
Una parte del corso, inoltre, si baserà sulla formazione di gruppi di lavoro, su temi specifici, finalizzati ad una Presentation finale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequantanti dovranno leggere e presentare in lingua inglese il romazo Oranges Are Not the Only Fruit, di Jeanette Winterson, che sarà possibile scaricare (da stampare) tramite piattaforma Moodle.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-PAOLO BERTINETTI, Storia della letteratura inglese. Dal Romanticismo all’età contemporanea (Vol. I) Einaudi [Parti scelte indicate al corso].
-MENOTTI LERRO, Raccontarsi in versi, Carocci [Parti scelte indicate al corso].
-Appunti delle lezioni.
***
N.B. Sarà fornita una dispensa da fotocopiare con testi estrapolati da volumi di riferimento, tra cui:
-DOMENICO PEZZINI, Storia della Lingua Inglese (scaricare da piattaforma); altre eventuali fotocopie saranno aggiunte durante il corso.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: menotti.lerro@ciels.it