DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DOCENTE: Prof. Lalli Alessandro
SSD: IUS/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 30
A.A. 2019/2020
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti giuridici per affrontare lo studio del diritto dell’Unione Europea nelle sue diverse articolazioni.
Attraverso una breve analisi di alcuni concetti giuridici fondamentali (es. sistema delle fonti del diritto, forme di Stato e governo, ecc.), gli studenti saranno introdotti allo studio del processo di integrazione europea e alle sue ricadute sugli ordinamenti giuridici nazionali, con particolare riguardo all’Italia. Altresì, il corso mira a fornire una comprensione dei più importanti aspetti del diritto dell’Unione: istituzioni, procedure e atti decisionali, principi che regolano le dinamiche del mercato europeo (libera circolazione delle persone, merci, servizi e dei capitali). Nella parte finale del corso verranno analizzate le politiche a tutela della concorrenza.
CONTENUTI:
Nozioni base di diritto; Le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europeo. L’assetto istituzionale dell’Unione Europea: il Parlamento europeo, Il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione Europea. Fonti normative: trattati, principi generali, regolamenti, direttive, atti non vincolanti. Le procedure di formazione degli atti dell’Unione Europea. Il rapporto tra il diritto dell’Unione e il diritto italiano. Il mercato interno europeo.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non previsto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta (sul manuale e sugli appunti del corso).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-N. PARISI, V. PETRALIA, Elementi di diritto dell’Unione Europea (Un ente di governo per Stati ed individui), Le Monnier Università, 2016.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta e-mail: alessandro.lalli@ciels.it