DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: DIRITTO INTERNAZIONALE
DOCENTE: Prof.ssa Fraiese Serena
SSD: IUS/13
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende introdurre gli studenti ai concetti e ai problemi di base del diritto internazionale pubblico e dell’ordinamento giuridico internazionale e, in ultima analisi, fornire loro capacità pratiche di ragionamento e argomentazione giuridica, ricerca e scrittura su questioni internazionali. Attraverso il corso, gli studenti acquisiranno, inoltre, familiarità e fluidità con il vocabolario del diritto internazionale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare, comprendere, analizzare e valutare i principali temi tradizionali in questo campo, quali le fonti ei soggetti del diritto internazionale, la giurisdizione degli Stati, il diritto internazionale e l’uso della forza, il rapporto tra diritto internazionale e diritto interno degli Stati.

CONTENUTI:
La comunità internazionale ed il diritto internazionale; I soggetti di diritto internazionale; Le fonti generali del diritto internazionale (principi e consuetudini) e gli accordi internazionali (trattati); L’adattamento tra ordinamenti giuridici; La risoluzione delle controversie e l’uso della forza; L’illecito internazionale; La tutela dei diritti umani; Le Nazioni Unite; Il diritto internazionale del mare, dell’economia e dell’ambiente (cenni).

METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia scelta intende sviluppare innanzi tutto l’abilità del pensiero critico. A tal proposito, saranno presentate lezioni frontali per delineare le basi teoriche del programma, preferendo lasciare aperte le conclusioni di ogni modulo per consentire agli studenti di ragionare su un problema in maniera approfondita e mirata. Lo studente, verrà invitato a considerare, esaminare e discutere una serie di casi di diritto internazionale decisi da tribunali nazionali e internazionali, nonché alcuni trattati, risoluzioni e altri strumenti legali internazionali di importanza. Verranno usati strumenti quali brainstorming, case studies, simulazioni e focus group. Lo studente verrà incoraggiato a fare ricerche indipendenti utilizzando una varietà di materiale, tra cui siti web specifici, filmati, fonti primarie e secondarie.
Durante il corso saranno organizzati momenti seminariali specifici, con lo scopo di approfondire la trattazione di argomenti particolari. Sulla base della disponibilità, saranno invitati a partecipare anche portavoci di organizzazioni internazionali, ONG e OSC. Questi seminari si collocano anche come momenti di approfondimento per conoscere e pensare a possibilità di lavoro nel campo delle organizzazioni governative, non governative, affari internazionali, insegnamento e ricerca.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova di esame consisterà nella presentazione, da parte dello studente, di un elaborato scritto su un argomento scelto dallo studente. Lingua: Inglese. Lunghezza min.4 pagine, max. 6 pagine in formato Word, carattere Times New Roman 11, interlinea 1,5.
Gli elaborati andranno presentati via email a serena.fraiese@ciels.it nel giorno stabilito per la prova d’esame.
L’elaborato sarà valutato tenendo conto sia della capacità dello studente di inquadrare l’argomento trattato nel sistema delle fonti internazionali, sia di valutarne l’impatto sulle relazioni tra Stati e le ricadute sull’ordinamento interno. Si terrà conto altresì della capacità dello studente di fornire argomentazioni e analisi innovative.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-TANZI, A. M. (2019), A Concise Introduction to International Law. Eleven International Publishing & G. Giappichelli Editore.
-SINAGRA A., BARGIACCHI P. (2019), Lezioni di Diritto Internazionale Pubblico (capitoli VIII, IX, X e XI), Giuffré Francis Lefebvre Editore.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: serena.fraise@ciels.it