DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: DIRITTO INTERNAZIONALE
DOCENTE: Prof. Di Bari Michele
SSD: IUS/13
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021-2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze giuridiche necessarie per affrontare lo studio del diritto internazionale pubblico nelle sue diverse articolazioni. Dopo una introduzione alla materia giuridica ed al sistema delle fonti del diritto (interno ed internazionale), particolare attenzione verrà dedicata all’evoluzione della comunità internazionale e del diritto internazionale, nonché alle principali sfide che il diritto internazionale si trova ad affrontare nell’epoca contemporanea. Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze indispensabili per comprendere il funzionamento della moderna comunità internazionale in un’ottica evolutiva; in tal senso, si analizzeranno in dettaglio le principali teorie giuridiche che affrontano la questione del fondamento di obbligatorietà del diritto internazionale, i soggetti del diritto internazionale, il sistema delle fonti e l’adattamento del diritto internazionale al diritto interno, la risoluzione delle controversie internazionali, l’illecito internazionale, la tutela internazionale dei diritti umani.
CONTENUTI:
La comunità internazionale ed il diritto internazionale; I soggetti di diritto internazionale; Il diritto internazionale generale (principi e consuetudini) e convenzionale (trattati); L’adattamento tra ordinamenti giuridici diversi; La risoluzione delle controversie internazionali; L’illecito internazionale; La tutela internazionale dei diritti dell’uomo; Il diritto internazionale del mare, dell’economia e dell’ambiente (cenni); Le Nazioni Unite ed il fenomeno delle organizzazioni internazionali
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti informatici.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta con quiz a risposta multipla (sul manuale e sugli appunti del corso).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-SINAGRA, BARGIACCHI, Lezioni di Diritto Internazionale Pubblico, Giuffré, Milano, edizione aggiornata (escluso il capitolo VIII);
-Il materiale inerente gli appunti verrà fornito dal prof. Michele Di Bari su presentazioni PowerPoint.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: michele.dibari@ciels.it