DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: DIRITTO INTERNAZIONALE
DOCENTE: Prof. Luca Favini
SSD: IUS/13
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2022/2023
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze giuridiche in ambito di diritto internazionale pubblico. Introduzione alla materia giuridica ed al sistema delle fonti del diritto (interno ed internazionale), particolare attenzione verrà dedicata all’evoluzione della comunità internazionale e del diritto internazionale, nonché alle principali sfide che il diritto internazionale si trova ad affrontare nell’epoca contemporanea. Con un occhio di riguardo ai diritti Umani e alla Comunità Europea.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze indispensabili per comprendere il funzionamento della moderna comunità internazionale in un’ottica evolutiva; in tal senso, si analizzeranno in dettaglio le principali teorie giuridiche che affrontano la questione del fondamento di obbligatorietà del diritto internazionale, i soggetti del diritto internazionale, il sistema delle fonti e l’adattamento del diritto internazionale al diritto interno, la risoluzione delle controversie internazionali, l’illecito internazionale, la tutela internazionale dei diritti umani. Saranno evidenziate anche le varie differenze fra Diritto Internazionale Pubblico, Privato, Europeo e interno.
CONTENUTI:
La comunità internazionale ed il diritto internazionale; I soggetti di diritto internazionale; Il diritto internazionale generale (principi e consuetudini) e convenzionale (trattati); L’adattamento tra ordinamenti giuridici diversi; La risoluzione delle controversie internazionali; L’illecito internazionale; La tutela internazionale dei diritti dell’uomo; Le Nazioni Unite ed il fenomeno delle organizzazioni internazionali.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con supporto di Slide-
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non previsto: Consigliate lo studio sulle slide-
-CONFORTI B., IOVANE M., Diritto internazionale, Editoriale Scientifica.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Consigliate lo studio sulle slide e sugli appunti delle lezioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta all’indirizzo email: luca.favini@ciels.it