DENOMINAZIONE LABORATORIO: DRAMA INTERPRETATION, PUBLIC SPEAKING E CONTROLLO DEL CORPO E DELLA VOCE
DOCENTE: Prof.ssa Tosato Antonella
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
CFU: 2
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il laboratorio ha lo scopo di rendere gli studenti consapevoli dell’importanza di una corretta comunicazione in contesti di public speaking e delle difficoltà che si possono incontrare di fronte a una platea. Nel corso delle lezioni verranno presi in esame alcuni strumenti utili a gestire lo stress e migliorare le proprie abilità comunicative. In particolare il laboratorio si concentrerà sugli aspetti pratici quali la respirazione, l’uso del corpo e della voce, l’organizzazione del discorso.

CONTENUTI:
Pur prendendo in esame alcuni concetti teorici, le lezioni si concentreranno prevalentemente sull’aspetto pratico del public speaking. Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle esercitazioni.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni in presenza e su piattaforma Zoom.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Sebbene non sia prevista una prova finale, agli studenti che seguiranno le lezioni da remoto verrà richiesta una presentazione integrativa.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti del corso

Testi di riferimento:
-GARASSINI R., Parlare in pubblico non è difficile se sai come fare. Mondadori Electa, 2021.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo email: antonella.tosato@ciels.it